V062T003 V062P004


         Tortona, 17 Maggio 1927.


Molto Rev.do Signore,


 Pace e bene, e sempre lieti in Domino!

 Le mando N.......... tessere pel pellegrinaggio a Caravaggio.

 Se la sig.ria vostra prevede che possano occorrerne altre, la prego scrivermi subito il

numero approssimativo, e manderò tosto.

 Consegnando ai pellegrini la tessera, si deve ritirare subito l’importo del viaggio, secondo

la classe e la stazione di partenza.

 Le tessere che non si fanno fuori prego di rimandarmele, possibilmente da qualcuno che

viene in pellegrinaggio, siano o non siano firmate. Perché può darsi che, insieme alle tessere già

firmate dal sottoscritto, la s.ria vostra ne riceva da me di quelle ancora non firmate né aventi

dietro la timbratura del Pellegrinaggio.

 Vuol dire che, quando ella avrà esaurite quelle già firmate e timbrate qui, man mano che

Le occorresse farne fuori delle altre, la sig.ria vostra firmi pure col suo nome quale capo

comitiva, anche ella non potesse venire, e metta dietro la tessera il timbro della parrocchia.

 Mi voglia rimandare quelle che non avrà adoprate, perché le non firmate potrò ancora

restituirle alla ferrovia.

 I bambini fino ai 3 anni non pagano nulla; i bambini dai 3 ai 7 anni pagano metà il

prezzo stabilito pei pellegrini adulti.

 Alla stazione non si paga più nulla, solo vi sarà un Incaricato che timbrerà le tessere

col bollo della stazione di partenza.

 Trovarsi alle stazioni parecchio tempo prima della partenza del treno.

 Ci sarà la 2ª classe solo quando vi siano almeno 50 pellegrini di 2ª.

 Quindi, rilasciando tessere per la 2ª classe, favorisca avvertirmi subito, onde possa

assicurare qualche giorno prima.

 Chi desidera avere camera da letto o un semplice letto, deve subito richiederlo,

dichiarandomi se è per signora o signore col nome, perché ci sono disponibili camere per uomini

e per donne a più letti: la spesa è a parte.

 La concessione del treno speciale e il numero assai considerevole dei Pellegrini

importano un versamento anticipato alle Ferrovie di qualche decina di biglietti da mille, e tutti

voi sapete, o miei buoni amici, che Don Orione non ha banche.

 Sarò quindi grato a quei rev.di sig.ri parroci che - segnalandomi per domenica 22 corr.

m., o almeno entro il lunedì 23, il numero approssimativo dei loro pellegrini, (perché la Direzione

della ferrovia possa regolarsi a tempo nella composizione del treno) - vorranno inviarmi il più

presto quanto avranno riscosso per i viaggi, deducendo le spese postali e quelle fatte per

telegrammi, richiesta di tessere o altro.

 Per ogni eventuale schiarimento rivolgersi al rev.mo cancelliere della ven.da Curia

Vescovile o al sottoscritto.

 A Tortona ci sarà in Duomo una Messa pei pellegrini, alle ore 5 del 26 c.m., cioè prima

della partenza del treno speciale; e così in Duomo a Voghera, ma un po’ più tardi, con comodità

per chi volesse comunicarsi.

 Rinnovo ringraziamenti, e assicuro preghiere ai piedi della santa Madonna di Caravaggio.

 Con grato animo, dev.mo servitore e fratello in Gesù Cristo.


         Sac. Luigi Orione

            della Divina Provvidenza ¨