V062T055 V062P093
S. Sebastiano Curone
Colla serena tranquillità di chi ha percorso la sua vita terrena facendo del bene;
col sorriso sulle labbra di chi va a ricevere il premio, compenso alle dolci fatiche
dell’apostolato cristiano che la divina carità di nostro Signore Gesù Cristo
suscita sotto le più svariate forme nei cuori delle anime generose, decedeva a Torino,
nell’età di anni 63 la esimia Sig.na Luigina Mazza Galanti.
La sua morte suscitò largo rimpianto e profonda commozione. Rimpianto
e commozione che si rivelarono specialmente ai funerali, svoltisi grandiosi il 18 luglio,
nella Chiesa parrocchiale di San Sebastiano Curone per il concorso di tutto il popolo
e di personalità attorno alla bara lacrimata.
E veramente le virtù dell’Estinta meritavano siffatto tributo di affetto
da parte sovra tutti, dei poverelli che ebbero in Lei un cuore ardente
ed un interessamento fattivo per le loro miserie. E la chiesa parrocchiale,
che la vide per tanto tempo raccolta e devota nell’adorazione del SS.mo Sacramento,
rendendosi a tutti vivo esempio e modello di vita pîssima,
risuonò delle preghiere dei poverelli, che non seppero trattenere il singulto,
espressione di profonda gratitudine e di affetto.
Ai funerali presero parte oltre 25 Sacerdoti, la più parte Parroci,
i Padri Cappuccini di Varzi il Rev.mo Sig.r Canonico Don Perduca, Delegato Vescovile,
Don Orione, venuto espressamente da Roma, ed un folto gruppo dei suoi Sacerdoti
e Chierici, delle sue Suore, «Le Missionarie della Carità» le quali
nella Sig.na Luigina Mazza Galanti ebbero la benefattrice più affettuosa per tutte
quelle opere che esse svolgono in questo paese. Poiché i bimbi dell’Asilo,
le fanciulle oratoriane, i vecchi ed i malati dell’Ospizio la videro sempre aggirarsi
fra loro quale madre pietosa e confortatrice.
Al cimitero disse alte parole di compianto e di fede il sig. Arciprete Don Leone,
e ne tessé l’elogio funebre, veramente sentito e degno, la sig.ra Prof.ssa Cassola- Giani,
Direttrice Didattica, che lumeggiò lo spirito di preghiera, di umiltà, di beneficenza
della Defunta, «la cui memoria resterà nel cuore
specialmente di ogni povero e sofferente»
Al benefico addoloratissimo fratello sig. Carlo vadano le più vive condoglianze,
e sia per Lui di qualche conforto il sapere che l’anima dell’eletta Estinta rimarrà
in benedizione in quanti ebbero la fortuna di conoscerla.
Don Orione e i Figli della Divina Provvidenza non la dimenticheranno mai!
¨