V064T019 V064P022
Eccellenza Rev.ma,
In
ossequio a quanto V. Eccellenza mi ha chiesto, esprimo ciò che xx
so sul Seminarî mi risulta del personale addetto
ai e andamento dei Seminarî
diocesani.
Seminario di Stazzano. -
Can.[co] Barco, Rettore da circa venti anni e insegnante nel Ginn. Superiore
del
Seminario di Stazzano, è buon prete e anche
buon discreto insegnante; solo
gli piace ass gli piace il vino, ha il difetto di
bere. per cui appare pur di
Io lo vidi più di una volta semi ubriaco e che chiedeva ancora vino.
Tutti lo sanno, credo anche i chierici piû alti.
Quando
Qualche a qualità di Come educatore non
so del giovane,
mi pare che manchi.
Di
È non È di carattere schietto, ma non so quanto
valga come educatore di giovani
aspiranti al Sacerdozio.
Ad
es Un giorno ad es
Cito un esempio: durante le vacanze, capitò
in
giunse
al Seminario in bicicletta un suo chierico suo
alunno del Ginn.
superiore
e gli portò una lepre.
Il
Rettore lo ringraziò, e lo tenne a pranzo, dove
si bevette
per mangiare insieme la lepre.
Poi
il Rettore cavò fuori il suo sigaro e, disse
rivoltosi al al suo
chierico, disse:
e tu non hai il sigaro?, l’altro rispose: ho delle sigarette, - ebbene tira fuori la sigaretta
e
fuma. anche tu Ora io
nNon
so se proprio quanto
questo convenisse xxxxxx xxxxxxx
ad
un Rettore di Seminario conferisse
agire educare a quel modo
alla
formazione ecclesiastica di un giov
chierico.
In
diocesi poi c’è una
generale lagnanza generale
che, alla più piccola occasione,
si mandano tutti a casa per far pagare la quindicina, - che al Seminario di Stazzano
i chierici soffrono quanto pel vitto, che sarebbe scarso: e alcuni Parroci male si inducono
ad inviarvi i giovanetti.
Quanto
al Direttore Sp.le don
Boccio, è buon sacerdote, ma
mi parve un po’ x
esaltatino
e però un sentimentale.
Quanto al Seminario di Tortona, il Rettore can.co Gugliada non mi pare sia quello
che
vuole apparire. Egli non parla, non vede che sé, che di se, ed passa
è ritenuto non sincero, ma doppio.
Nessun
Non so se vi sia un chierico che, escito dal
dal Seminario,
ritorni
per dal suo Rettore nei
momenti per consiglio o per conforto nelle prove
del Ministero sacerdotale: è temuto dai chierici, ma non è stimato né affatto amato. -
Non
sarà male Sarebbe ben
bene che fossero sentiti i suoi tre ultimi Vice - Rettori.
Del vitto non è mai contento, e non fa che criticare tutti.
Oh quanto è cambiato da quando era chierico!
V064P023
Ma avverto che quanto dico non lo so da nessuno dei suoi Vice -Rettori
Non
è poi x
edificante E un po’
vergognosa la lotta tra lui e il can.co
Penitenziere
per contendersi le penitenti, ma
ma, ciò che però è
piû grave è
che
egli abbraccia e bacia le le
penitenti., e certe non sono bambine.
si tratta di
E
poiché ho tentato Quanto all
agli Insegnanti, il can.co Chiesa di Filosofia
mi pare che sappia il fatto suo, ma è così confusionario che non so cosa imparino. -
Il Prof.r Pescino, insegnante di lettere italiano e latino, non è affatto all’altezza
dell’insegnamento: ne sanno più i chierici quando vengono dal Ginnasio
che quando escono dal Liceo.
Non sa, e non cura la scuola; basti dire che due anni fa avrà dato sì e no
due compiti di latino in tutto l’anno scolastico: due di greco e due d’italiano.
¨