V064T239 V064P236



... e ogni discussione o discorso sciocca e le parole che generassero contesa

o di x portassero raffreddamento della fraterna carità.

Benediciate Benedite o figli miei, il Signore che fin da fanciulli ci vi ha tratti

dal mondo corruttore per portarvi sotto le ali materne della Div. Provvidenza,

dove siamo siete educati all’amore di Dio e della Chiesa e alla scuola di molta virtù

della pietà della virtù e del lavoro, fatto per Iddio.

 Che Iddio vi assista e vi conforti onde non ci sia tra voi nessun Dema

che per l’amore del mondo e dei parenti, abbandoni Gesù Cristo e tradisca la vocazione.

Ore come Ora poiché ai ragazzi piacciono gli uccelli, come piacevano a S. Benedetto

e a S. Francesco d’Assisi, così vi dirò che l’uccello ha due ali come due eliche ha

l’aeroplano per volare, e così anche voi avete bisogno di due ali per volare fino al cielo

nel caxxxx della perfezione della vita religiosa: una sola per ora a voi non basterebbe.

 Potrebbe mai un’ uccello aquila volare con un’ala sola? Eh no! Or che dirò di voi,

che non siete aquile di una p di perfezione ma forse appena po ancora uccellini?

E quali sono le ali che bisognano?

 Ecco qua le due ali: aAla prima: studiar molto; ala seconda: pregare moltissimo.

 Ricorderò sempre il ritornello di un canto che ci fa di un trenta quattro cinque anni

indietro [che] cantavamo a Valdocco dov’era Don Bosco: la poesia era

del nostro Consigliere scolastico Don Giacomo Ruffino, la musica non so.di chi

aveva Il ritornello era posto diceva: Di Don Bosco, buon poeta, la santa bandiera

lavoro e preghiera vi ripete: lavoro e preghiera; era però un bel canto: per la buona musica,

ma piû per le buone parole. - Da Don Bosco si serviva anche anche della musica e dal

e canti per educarci alla virtù.«la verità che mira alla pietà» Paolo a Tito.

 1° Lavorare e studiar molto. Nelle Costituzioni nostre si raccomanda molto molto

il lavoro, e lo studio che [che] per voi è lavoro a Tito assennato, giusto, pio, temperante,

capace d’esortare con sana dottrina e di confutare i contraddittori,

forte per quel che concerne la fede e l’amore alla Sede apostolica e tale che potrà mostrare

se xxxx in ogni cosa se stesso come modello del ben fare, dice Paolo a Tito

______________

la gravità e un parlar sano,

_____________

 La carità sia il primo e l’ultimo dei nostri pensieri.

¨