V064T298 V064P299
Oe” - Tókos
Mater Dei
La Madre di Dio
Vetusta miracolosa immagine della Madonna Santissima venerata
negli Istituti della Piccola Opera della Divina Provvidenza.
_________
Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori adesso
e nell’ora della morte nostra.
La divina maternità di Maria è la base granitica delle sue grandezze
e la ragione della sua santità della sua potenza della sua gloria.
V064P299b
Martedì,
8 maggio alle ore 16½ (4½ pom.) saranno
posti con devota si farà una
la
devota funzione speciale
del cuore d’argento davanti alla nostra Santa
Madre
della
Divina Provvidenza, - di cui qui
diamo riportiamo la
dolce venerata effigie -
e tutti i nomi dei nostri benefattori e delle nostre e delle nostre benefattrici
e Dame della Divina Provvidenza posti nel cuore d’argento che poserà
sul cuore della Madonna Santissima della Divina Provvidenza.
Si
canterà la lode di Perosi
musicata dal Perosi
nostro Perosi. e si
Teotokos: Mater Dei
Antichissima
e prodigiosa Immagine damascena San
Beata della Santa Madre di Dio,
recata
portata dall’Oriente e venerata nei
nostri Istituti col
dolce titolo di Madonna
della Divina Provvidenza.
V064P299d
La
Devo Si reciterà la preghiera composta dal S. Padre
- si canterà la lode musicata
dal
Perosi [dal]l’Illustre
Perosi - predicherà il nostro Superiore Don Orione.
La
Madonna SS. benedica tutti, versi su tutti le sue grazie e xxxxxx
misericordie:
V064P299e
Si
reciterà in coro da tutte le signore presenti la preghiera
composta dal [S.]
Padre
Sua
Santità Pio X e
indulgenziata dallo stesso nostro S. Padre. -
Sono invitate tutte le signore di Tortona in rappresentanza delle Dame della Divina
Provvidenza
di tante parti città
d’Italia e anche dell’estero -
V064P300
O Maria SS. ti consacro eternamente il mio cuore...
Non relinquam vos orfanos
fac ut ardeat cor meum in amando Christum Deum! Amare e morire d’amore
_______________
Venite ed videte si est dolor sicut dolor meus!
coi baci caldi d’amore voglio infondergli una nuova vita! deh lascia, o cara Madonna mia,
lascia che io voglio morire in sua vece! leva il tuo figlio morto e col tuo figlio morto
benedici ancora benedici
Omnis dolor in amore fundatur Angeli pacis amare flebant! Agar -
Ismaele non videbo filium morientem
Gesù
col valore [del]
suo valore sangue Re
immortale - padre, salvezza del mondo -
in virtù de’ suoi dolori diventò regina del cielo e della terra - madre salvezza
de’ peccatori. Maria col valore suoi patimenti - Povera madre - stabat juxta crucem -
Stette immobile guarda, tace, soffre, muore d’amore! Stabat - insulti sitio nemici -
Giovanni
estre estremi
affanni... per l’abbandono del Padre... consummatum est
+
Stabat
O vos omnes qui transitis per viam attendite et videte si est dolor
sicut dolor meus!
O
voi tutti che passate per la
via, sospendete un momento il vostro cammino,
e vedete se c’è dolore grande come il mio dolore. Gerem. sopra Gerus.
O
anime pietose che da alcuni giorni
redente dall’amore di Gesù Cristo deh!
non
vi sia grave stasera spargere una
lagrimae di pentimento
sul
cuore della nostra cara Madre
Madonna Addolorata!
Guardatela un momento solo, uno sguardo solo a vostra Madre. Tutta la vita di Lei,
dalla profezia di Simeone là nel Tempio fino a quell’ora terribilissima in cui la vedete là
ai piedi della croce desolata fu un continuo dolore!
V064P301
Ma i trentatrè anni di vita del figlio, quantunque sparsi di tante amarezze,
non
possono reggere stare
al confronto di quell’ora
supremo momento di abbandono
fra tutti memorabile e solo! L’ora di amarezza del cuore di Maria ai piedi della croce
racchiude un’epoca anzi è feconda di tutte le epoche.
Vita
umana - Può dirsi
Non [direi] lo stesso di mMaria.
_____________
Amore naturale - Amore naturale Onnis dolor in amore fundatur simiglianza
nei pensieri e negli affetti perfezione - perfezioni - Amore soprannaturale: Apostolo -
singolare unico figlio = plangebant et lamentabuntur carità - mihi vivere Christus est.
ma perché vi parlo tanto dell’amore di Maria, per farvi comprendere a qual punto
giungessero i suoi dolori - non furono gli uomini, fu l’amor divino che trafisse Maria!
Chi vuol intendere l’ambascia di Maria pensi come fossero uniti quei due cuori,
intenderà di qual pena fossera all’una i dolori dell’altra - lasciamo adunque a parte
gli amari e lunghi patimenti di Gesù veniamo alle ultime pre...
veniamo
al Calvario della storia umana, perché è in
quella giornata, è in quell’ora
che
ci dimostra tutta l’attitudine al dolore divinamente dalla
sortita da quella vittima
ch’era apparsa nel centro degli anni ad espiare nelle sue ambascie e ne’ dolori di una madre
i delitti de’ secoli.
E in quel giorno sul monte Calvario è là sotto la croce - crucifige - flagellato -
coronato di spine - cadere sotto il peso della croce - pendente - testamento di sapienza
e d’amore e l’anima... che lascia... lanci[n]ata lutto - dolore - folgore - uragano - pianto -
profeta del pianto Gerusalemme - Maria - il dolore di Maria! pentimento germoglia
ai piedi della Croce Eia mater fons amoris, me sentire vim doloris fac ut tecum lugeatn
trapassate colla spada del vostro dolore i nostri cuori - fate celi sentire intimamente!
V064P302
...
di Maria SS. e venerata
pure perché possedeva il corpo di S. Vincenzo Diacono e
Martire
di Valenza, è tradizione che la pîssima
Madre, fatto Fernando grandicello ma
indicasse spesso al ricordandogli il giorno che era
nato al suo
figliolo e mostrando
la
Chiesa e la Madonna SS. a cui essa subi
l’aveva sin dai primi giorni consacrato eccitasse
in
lui un vivo trasporto, quasi spuntasse quella divozione teneressimo
dolcissima che ebbe
poi sempre vivissima verso la Madre del Signore.
1) Volle il Papa comunicarlo di sua mano e scelse il giorno della SS. Annunziata,
giorno in cui Francesco ricevé dal cielo tante grazie d’illustrazioni alla mente e santissimi
affetti al cuore, che ne lasciò memoria di suo pugno.
2) Ritornò a Loreto.
3) Digiunò i sabati di ciascuna settimana e le vigilie della feste della SS. Vergine.
4) L’8 Dicembre fu consacrato vescovo, l’8 dicembre D. Bosco inizia
la sua missione col I ragazzo. Vide allora in rapimento la Vergine coprirlo del suo amore
e della sua protezione.
5)
Scelse appos di
proposito un giorno di sabato pel
suo ingresso solenne nella sede,
perché giorno consacrato alla B. Vergine affinché Madre del Supremo Pastore
lo volesse introdurre nell’ovile del suo figliuolo.
6) Santuario della Madonna di Vico presso Mondovì.
7 L’Ordine della Visitazione - eremiti - Consolata di Torino la invoca nel testamento
E non intendete d’invocare la SS. Vergine? - Ah l’ho pregata tutti i dì della mia vita! -
Volle
attorno al braccio destro la sua corona del Rosario. - Cunectas
haereses sola interuisti in universo
mundo prima delle nelle sue
feste della Madonna voleva fare lui la predica
Nessuno
ti amerà piû di lui
me, nessuno!
____________________________________________________________________
Era
perduto! per un
giorno... abbandonato da tutti... si è ricordato... ha ricordato...
ancora
la sua povera Madre...
Pov la mMadre...
che lo aveva amato tanto...
Povera Madonna, l’hai sospirato tante volte questo povero figlio!
V064P303
Bella
e profonda sentenza, che sempre piû
ci mostra come lo scopo della creazione
e
della redenzione stia appunto in questa libera e ricorrente unione
del valore della
volontà
dell’uomo
colla santa
volontà di Dio, unione che, sola, ci fa
beati.
La stessa divina maternità della Vergine, che ha un valore poco meno che infinito,
lo ha appunto perché è una ragione e un mezzo potentissimo a produrre e crescere
mirabilmente questa unione.
Onde
si comprende la verità e profondità
di quella sentenza di S. Agostino: che
indarno
mMaria
SS. avrebbe
sarebbe stata Madre di Gesù
quanto al corpo, se, prima,
non
gli fosse stata Madre nel cuore.
Ang. in Luc.xxx xxxxx
(S. Aug. in Luc.)
Taluni credono fosse una certa Marcella, ancella di S. Marta (Vedi Lirano in Suc.
e l’Adriechom) in ebraico? Cristo mette in piena luce l’ipocrisia degli scribi e farisei.
Svolgerò
l’idea centr principale
centrale di questo Vangelo.
Che
ne è di tutte le antiche civiltà? i buoi i
buoi nell’urne degli eroi
spengon la sete!
E Cristo resta
Miracolo
è un fatto sensibile e meraviglioso, cuori dell’ordine consueto
della natura e
con
di carattere indiscutibilmente soprannaturale, che non si può
compier mai senza
l’intervento
di Dio. Il miracolo è il suggello della divinità.
che
diffon che invoca pietà, conforto, - e spirante dolore profondo
tutto spirituale
atrocissimo,
tutti spirituale e volontario, un dolore di Madre e di qual Madre che
invoca
pietà,
conforto.
È ai piedi della Croce del Redentore agonizzante che ebbe principio il nostro diritto
di dire Mamma a Maria SS., e che fu, quasi a dire, legalizzato con le parole di Gesù: «Ecco la Madre tua!»
Nel
mezzo ai disgusti e alle prove
croci di questa misera vita non si trova pensiero
più consolante di quello che la maternità di Maria verso di noi fu proclamata sul Calvario,
in
mezzo alle tra le pene più inenarrabili. - Che
Maria, la grande Madre, di
sia la nostra
consolazione!
Tortona il dì XVI/ VIII - 931
Dietro
al gruppo più grande che è
del naturale, si alza la croce col b
da cui pende con la
sindone bianca che poi, nel Santo Sepolcro, avrebbe avvolto il Corpo
di Gesù. x sta La
Croce,
allarga le sue braccia ed è
bagnata dal Sangue di Gesù Cristo: allarga le sue braccia e ci
chiama: la Croce, Spes unica!
Il gruppo della Pietà è dono dell’Ill.mo e Rev.mo Mg.r Bartolomeo dei Conti Capasse
Canonico della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, Amico sincero e Benefattore
insigne
dei Figli della Divina Provvidenza. A Lui tutta la nostra più
sentita riconoscenza [riconoscenza]
Quante volte siamo passati quasi alle falde della tua santa montagna,
e il
cuore batteva in sussulto, e il volto s’infiammava eppure non
avranno essere an
si
sentivamo dentro che
non eravamo come tu volevi, e non si aveva coraggio di sollevare
gli occhi. Genitus matris tuae Eccles, 7 - Agar - ripudiata da Abramo errante nel deserto
di Bersabea Non videbo puerum morientem - La Madonna invece - nube. - O vos omnes,
qui transitus per viam Hier Lament 1. Magna est volut mare etc. Hier Laments 11. Pondus
meum, amor meum. S. Agostino Conf. in C. XIII c. 9 Resta, Gabaoniti impavida Reg. XXI 8 moglie di Saul.
V064P304
...vanno
ripetendo quasi a confortarsi nel ricordo che tu, dal giorno che
fu
in
cui per la prima volta risuonarono quelle celesti
angeliche parole sei pure
diventata
anche la madre di tante povere anime afflitte, e il Figliuolo di Dio veniva
a farsi nostro fratello!... Ave Maria! Oh cara Madonna, lascia che con amore di figli
e
che piangendo di amore noi veniamo ai tuoi piedi a ripeterti il soave
caro saluto!
È
un inno di fede, di amore
di gratitudine, di fiducia, di speranza, e di tutto ciò
che vi può essere di sacro e di grande nel cuore di poveri figli verso la loro Madre:
Ave Maria!
O
Maria! Madre, cara Madre nostra! ricevi questo grido dei tuoi poveri
figliuoli,
ed
ebbi sempre misericordia di noi, xx
o Madre grande delle divine misericordie!
e tranquilla atteggi l’aspetto verginale al lieve sorriso di una estasi materna...
Ave Maria! Le generazioni passeranno dinnanzi a Te venerandoti,
piene di ammirazione e di speranza, e diranno commosse: - qui è discesa dal cielo
la
Madre nostra! e quia
verranno i miei figliuoli che il cuore mel dice!
e
verranno camminando su per mari e per monti agli spendori del tuo
volto, o Vergine, San
E
o Madre x adorata, - e
verranno da regioni lontane le barbare tribù a posare qui l’arco
e la
freccie faretra e la
natìa ferocia!
D’indole e di costumanze e di colori diversi e di diverso linguaggio, e di terre
fino
allora divine e nemiche, quì, o Vergine qui ai tuoi piedi io li vedo
che siabbracciaxxrsi
e parleranno parlare un
solo linguaggio: - sparira
e scomparsa la confusione delle lingue,
ai piedi tuoi si chiameran fratelli e, fatti uni di fede e di madre, solleveranno
da queste altitudini l’inno grande dell’amore celeste! - E i secoli, come scrissero
i
tuoi prodigi, us così
andranno ripetendo le tue lodi immortali!
V064P305
Offerta di L. 50 alla viglia di S. Giuseppe
Arrivo della Madonna due cuori sarà collocato sul cuore della Madonna grosso cuore
- fiamma e catenella d’argento lunga un metro.
La
Madonna La Madonna SS. della Divina Provvidenza
Per
tante dolorose vicende, quando avevano
ancora ancora si aveva
la Casa, in testa
come si suol dire, in testa avevamo dovuta portare la nostra Santa Madonna d. D.
Provvidenza
lontana da Tortona, in una casa piû
piû sicura e piû
nostra, ma ora,
che
per l’aiuto di generose Benefattrici abbiamo potuto
potuto avere in Tortona comprato
comprare
questa bella Casa statale
della Divina Provvidenza la nostra Madonna
della
Div. Provvidenza naturalmente Santissima Madre
dovesse doveva
naturalmente
tornarsene
qui tra i primi suoi figli. dove la
nostra sua Congregazione è nata. -
Fin
qui era stata portata collocata
nella’Istituto nostro
che abbiamo a Sanremo,
dove
la pietà di quegli ottimi figli Chierici
della Divina Provvidenza e chierici e giovani
l’avevano
sempre circondata di tanta venerazione e dove operò per
grandi prodigi grazie
e
xxx miracoli.
¨