V064T314 V064P323



Urbanità - dovendo noi insegnarla agli alunni, la dobbiamo prima sapere e praticare noi.

 C’è un libretto: il galateo -. C’è un libretto pubblicato apposta pei nostri chierici

e religiosi. - Nemo dat quod non habet.

 Caio toglie ritira i suoi figli per aver visto commettere delle grossolanerie

da un superiore. gettar frutta - caramelle etc. Non si mettano le mani addosso -

visto chierici che giuocano liberamente di mano - altri che ridono sgangheratamente -

altri che sputano per terra o nel fazzoletto - altri che nel mangiare biascicano

come le mucche - altri con le gambe a cavalcioni, altri scomposti, sdraiati.

 No, compostezza in tutta la persona, finezza di tratto, senza affettazione -

ricordiamoci che siamo super candelabrum, tutti ci osservano - sguardo scrutatore,

facciamo le spese - decoro - parolacce, frasi ridicole, buffonesche, tridiali, non decenti -

castigatezza del parlare. - San Paolo: scurrilitas quae ad rem non pertinet. [Eph. 5.4]

 Don Bosco si adirava santamente delle frasi scorrette o poco delicate

e pronosticava [pronosticava] male

¨