p { line-height: 115%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2; margin-bottom: 0.25cm; background: transparent }

V065T013       V065P015


     Anime e Anime !

     Tortona, 26 Gennaio 1920 .



  Caro Don Cribellati ,


 sono giunto ieri sera da Alessandria, dove fui dopo una settima-

na di assenza da qui. Trovo due tue lettere, del 12 corr, e del

15 corr, . = Rispondo :

 1) I nostri due  Missionari mi hanno scritto, da Barcellona

e da Gibilterra, buone notizie. Dovrebbero giungere domani, 27, a

Rio Ianeiro .

 Che Dio li assista sempre !

 2) Quanto alle Suore da  mandare al Ricovero di Mendicità io

qui non ne ho da inviarti, e Maria Vittoria è già impegnata .

 Bisognerebbe che vi formaste  il personale a Reggio. Vedi un po'

tu se ne hai proposta.

 3) Hai fatto bene ad accogliere la proposta del Marchese Nun-

ziante: vedi se lo puoi accontentare, ma pel momento, non aspettar-

ti personale di qui, che non potrei inviartene, poichè sto potan-

do la pianta delle Suore, e la pianta è ancora piccola, cosicchè

un po' forte che io poti , resteranno in numero esiguo qui, e non

sufficiente già agli impegni che qui abbiamo assunto già .

 4) Non ho  Suore per la Reitani, dirai che già troppi sono

gli impegni assunti, dato il numero limitatissimo di religiose .

 E` poi una posizione poco chiarita,  e più da serve che altro:

non c'è scopo morale - religioso, mi pare .

 5) Va bene che il Can, Margiotta c' incoraggiò, ma io conosco

le nostre non dirò pecorelle, ma fagottone, e so che poi, non es-

sendo ancora bene formate si resterebbe demoliti ben presto.

E allora? Questo si dice tra noi, non è a dirsi neanche col Cano-

nico .

 6) La mia salute va meglio, ma non sono sul mio: ad ogni po'

di passi mi stanco e non posso lavorare  come vorrei.  Non so

quando potrò venire  costaggiù .

 7) Quanto allo Statuto per la Colonia il Canonico potrebbe man-

darmene copia da vederlo qui .

 8) Quanto al Padiglione di Messina io direi di metterci intan-

to tre Suore di quelle nostre che hai a Reggio, e che piano piano

facciano qualche  cosa per le fanciulle. Che ne dici?  Avresti qual-

che buon elemento?  Ci vorrà spirito di sacrificio e di iniziativa:

buono spirito religioso e abilità .

 Non credi che quella che era all' asilo di Melito possa saper


       V065P016


fare? ed essere inclusa fra le tre da inviarsi .

 Bisognerà bene intenderti con Don Bariani .

 9) Sono contento per l' Ordinazione di Iat.  Vedi che Gangemi

di Calanna che era a Cassano Š a casa espulso .

 10) E` morta la Signora Zurletti di Alessandria, e non avremo

più da pagare annualmente lire 1200 di interessi. Non sono andato

al Brasile, perchè ero suo esecutore testamentario .


 Il 3 Gennaio fu in Alessandria per salutarla e la trovai a let-

to con un  cancro al fegato, e il Medico mi disse che non passava

l' inverno .

 Le avevo promesso di assisterla, e l' ho assistita fino alla fi-

ne: Iddio mi fece guarire  per assisterla: ci lasciò lire 10.000

( dieci mila ) che mi si daranno entro qualche mese, e che mi ser-

viranno per gli Orfani di Prunella, poichè le lire 20.000 ricevute

le adoprai per pagare le terra acquistata attorno alla Chiesa di Ro-

ma .

 11) E Le Suore di San Francesco cosa fanno? vanno poi per i mala-

ti o no? Si danno attorno ?

 12) Ti ho detto che non so se verrò presto , ma la voglia ce l'ho.

Pensa un po' al pensionato Ferrini .

 13) Dimmi: e qualche brava figlia da mandare qui per un  Asilo non

l' avresti ?

 Io cercherei di mandarti una a sostituire Suor Michelina; compren-

do benissimo che non è all' altezza .

 14) Ti mando un Chierico in aiuto, presto, prestissimo.

 15) Un po' di danaro da mandare a Don Mario per i 14 Orfani ce

l'ho pronto già .

 16) Cosa mi dici di Pudort?  Il padre  e la sorella lo vogliono

tenere a casa : come lo trovi tu? Io gli scriverò animandolo; ma tu

confortalo; e, intanto, scrivimi .

 17) E del soldato Iat che ne è? Digli che è morto Cicchino ,

quello che era Maestro con l'ex Chierico Bianchi, - mor di menin-

gite in pochi giorni. Mor molto molto bene .

 18) Il Padre di Don Zanocchi fu colpito da paralisi. Prega e scri-

vigli a Cegni ( Varz ) .

 19) Dopo 49 giorni di Ospedale a Voghera, oggi con una gamba inges-

sata e col piede  tutto gonfio e senza scarpa , ma avvolto in una

garza bianca , reggendo su due stampelle , è ritornato in Congre-

gazione e qui il Suddiacono Don Enrico Bariani. Lo abbiamo messo  su-


       V065P017


bito a letto: Deo gratias .


 Se vedrai Don Bariani prima che io possa scrivergli, riferisci

che sarà contento .


  Ti benedico in Gesù Cristo e Maria SS. con molto affetto.


         Sac. ORIONE

         d. Div, Provvidenza


_