V066T213 V066P231
[Minuta]
(Pel Bollettino Guardia)
Chi
ha
può dare e non da . Date per la santa Madonna!
Insegnamento
di un cioccolatino
Ricordo bene: era un cioccolatino a forma di ghianda, incartocciato di stagnola di un verde lucente.
Un piccolo nostro orfanello lo apriva con titubante circospezione, quasi fosse timoroso di rompere l'incantesimo di una cosa così sapientemente lavorata.
Poi, scoperta del tutto la cioccolata, non esitò ad aprirla in due e ne uscì un bigliettino.
Un terno per lotto? No!
Recava
un detto, la sentenza d'un filosofo antico, morto nel 548 avanti
Cristo, si chiamava Anacarsi
....Carneade? no, no, - si chiamava Anacarsi. Guardate un
po’
mo’! Chi avrebbe
mai avrebbe pensato che anche
pur Anacarsi, il filosofo che
visse
di più di due mila anni fa, potesse venirsi bene
a cacciare anche per
il
nel nostro
Santuario della Madonna della Guardia?
- Eppure è quella
così.
Quella
sentenza mi fece andare
correre col pensiero al nostro caro Santuario, o, per essere più
preciso, a quanti potrebbero aiutarlo e non lo aiutano.
Il
detto del filosofo antico dunque e precisamente così:
(in grossetto) Chi può dare e non dà è un albero carico di foglie, ma senza frutto.
Quanti vi sono che hanno e non danno!
Quanti che con nessuna fatica, nessuna rinunzia, nessun sacrificio, potrebbero mandarmi un'offerta, anche piccola, e non la danno!
Potrebbero
anch'essi portare anche
la loro una
pietra, un po' di aiuto, anche
poco
non molto ma un po', e non lo fanno!
E perché non lo fanno? Non è per la Madonna che si fa?
Non
è
La Madonna non è forse la Madre di tutti?
Perché non farlo per la Santa Madonna?
Ah! date, date quello che potete: datelo per la Santa Madonna!