V067T107 V067P127
Tortona, 11. 11. [1]912.
Carissimo Dondero,
Ricevo la v/ del 10 c. m. con una parte della conteggiatura.
Lascio, al momento, tutto ciò che non è sostanza, e che potrebbe togliere brevità e carità.
Non ho mai dubitato che codesto Convitto, specialmente dopo che si è venduta parte della Casa, non abbia fatto il suo dovere e gravi sacrificî per sostenere la nuova situazione che si è creata, dopo la vendita e la fabbrica della parte nuova: non si è mai contraddetto per principio né per primato, per grazia di Dio, solo ho sempre insisto che rimanesse totalmente distinta la Amministrazione del Convitto, quale Convitto, da quanto è fabbrica o spese inerenti alla vendita avvenuta. Questi sono debiti della Congregazione: i primi sono delle singole case.
Non ho parlato di Messe né ad Olderico né a Montagna e quindi non comprendo ciò che possono avere detto, o ciò che voi potete avere capito a questo riguardo.
Bisognerà nel vostro modo di fare che stiate attento a non dare troppo peso alle supposizioni.
Altro è la elemosina che si deve corrispondere per sovvenire il probandato e Noviziato, e altro i crediti che si possono avere dalla cassa di una casa verso la Congregazione, per anticipi o aiuti dati.
Fin da Messina, e anche a Bandito ricorderete che ho insistito perché pure a Tortona la partita Messe fosse cosa a sé, per molti inconvenienti che possono venirne.
Nell'altra lettera mi dicevate: perché mandare al Can.co Bongiovanni e non a voi?
Vi
ho scritto dove è andato il danaro che era entrato e che non abbiamo
finora che preso una parte del capitale
prezzo.
Io del resto ignoravo il vostro bisogno, poiché voi mi avevate detto che avevate in cassa qualche cosa, e allora si sono cambiate cambiali, e quei debiti dei quali decorre interesse dando la preferenza a questi debiti per diminuire gli interessi.
Quando voi avete telegrafato o avevamo sì su d'un libretto alcune migliaia di lire, ma erano ancora in nostra mano, ma non più disponibili poiché sabato dovevamo pagare due cambiali e ritirarle da £. 1.000 cadauna: pagare un onere di indole ecclesiastica che grava sulle terre di Viguzzolo per £. 999, e così metterci a posto in coscienza, e ciò sempre per sabato mattina, poiché dovevano intervenire
V067P128
due altre parti, le quali avevano fissato per sabato. Erano dal 4 Nov. scaduti gli interessi alla Zurletti in Alessandria, che andai a pagare domenica questa poiché non ne aveva.
Sabato entrarono 6 mila lire, poiché la vendita colui che ha acquistato la fa poco alla volta. Due mila pagheremo cambiali alla banca che scadono al 15: due mila bisogna comprare la tomba a Roma, poiché chi lasciò le 12 mila in cartelle impose tale obbligo, e Mgr. La Fontaine scrive che c'è il pericolo che quel vecchio muoia e (dice) allora dove si porta? Le spediremo oggi. Mille le mandiamo a voi: mille le restituiamo alla signora Conti di Torino, che le prestò. Io pensai mica troppo male quando vedendo che non davate spiegazione di quel telegramma, e riflettendo che l'incasso delle pensioni era troppo vicino per giustificare simile urgenza dissi tra me quello che già vi ho scritto. Qui tengo alcune cedole, e le avrei anche rotte piuttosto che vedervi firmare una cambiale. Di cambiali non ne dovete più firmare: questa è una legge che ci dobbiamo imporre tutti, dopo la
Provvidenza
che Dio ha
ci ha mandato. Se il Signore mi aiuta, come spero, una parte di
quanto entrerà dalla vendita sarà allo scopo di estinguere tutte
le cambiali che sono a mani
delle Banche.
Mi darete perciò nota di tutte le vostre cambiali e loro scadenza, che vi manderò l’equivalente per estinguerle.
E prima di fare cambiali o prestiti onerosi, mi avvertite perché provvederò io.
Con questo non dovete largheggiare, ma che ci sia ciò che ci vuole pel buon andamento dell'Istituto.
Alla lettera di Mgr. Daffra circa il credito di £. 10.000, noi non abbiamo risposto aspettando che in Ottobre avvenisse la liquidazione; ma ci urge restituire a Mgr. Daffra le £. 10.000 e c'è per patto di restituirle in cartelle.
Ora, dopo la pace, le cartelle crescono: temiamo che crescano di più, quindi con nostro danno.