V070T333 V070P310

[Minuta]

2.

Tuttavia non ho lasciato di pregare per Lei e per tutti i Suoi Cari che sono momenti in tanto lutto, e per la nostra povera Morta.

I miei Chierici, gli orfani e parecchi di noi Sacerdoti continuiamo a dirle in suffragio ogni giorno la terza parte del Rosario, ed io sto dicendo le Sue Messe e queste preci continueremo come si continua a pregare per il povero Avvocato.

Sabato sono sta era di ritorno da San Remo per recarmi a visitare la nuova Casa di Bra, e mi fermai a celebrare al Santuario della Madonna della Misericordia di Savona e si immagini, benché.

Aveva da pregare per molti e per molte cose ho però ma ho voluto applicare la Santa Messa per l’Anima della di Sua Sorella, e anche ho pregato per Loro inesti, bene ricordandomi come loro andassero da Leggino al Santuario e come una volta Essa mi avesse mostrato desiderio che io vi trovassi per dire Loro la Messa.

E il buon Giulio come sta? Quando la Il giorno che venni a Torino a trovare l’inferma, ed Essa voleva parlarmi e poi non lo poté, io per tranquillizzata credetti di interpretare ciò che mi voleva dire e, allora, per tranquillizzarla le dissi La assicurai che sempre avrei avuto per Vostra Signoria Ill.ma e per Giulio gli stessi rispettosi sentimenti di rispetto e di doverosa bontà che con l’aiuto del Signore ebbi verso di Essa e del Suo povero Marito, e allora mi parve che Essa, volgendosi verso il fratello Marchese Alessandro, che la sorreggeva, si confortasse tutta nella espressione del volto.

Ora quindi io vengo con la presente permetta che io venga quasi a compiere altro che parte di ciò che ho promesso a quella santa anima di S, buona figliuola del Signore.

La religione sia a Loro e a tutti i loro ai Suoi Cari…


... fare atti di viva fede, credendo che Dio è onnipotente e che ci può consolare che la SS. Vergine è Madre di misericordia ed è la Consolatrice degli afflitti: che certo avrà ricevuto tra le Sue braccia materne l’anima della povera dell’ottima e veramente santa sorella Sua, e ci vuole consolare lei tutti, ma specialmente consolerà e guiderà come vera Madre Celeste Lei e Giulio.

A questo fine io pregherò sempre: e Loro preghino per me povero peccatore.

Con profondo ossequio, di Vostra Signoria

Dev.mo Servitore in Gesù Cristo Crocifisso      





V070P311


3 …e ciò subito, perché possa dare disposizioni al Danesi, prima della mia partenza di qui, che sarà il 3 a sera.

Non converrà riprodurre nel I Nro la tanto vetusta e venerata Madonna col Bambino, attribuita a San Luca, che è in Santa Maria Maggiore? È delle più antiche ci si conoscano: Armellini l’attribuisce al V secolo, - anche Wilpert la ritiene antichissima.

Il Liber pontificalis, parlando di Gregorio III dice che la adornò di gemme, e siamo al 731 - 741.

Le lettere greche dell’immagine sono le abbreviazioni delle parole “Madre di Dio”.

In Roma è la più celebre e più venerata.

Converrà poi riprodurre la stessa basilica e altri mosaici dell’abside (non fuo solo dell’arco trionfale di Sisto III) come la Annunciazione la morte la coronazione della Vergine etc.


O inno d’amore e di gratitudine ed alla mia Cara e Santa Madonna mia, va dunque colla bened col sorriso di un bambino, va colla benedizione del Papa sulla fronte a voi e a tutti, va a tutti e parla a tutti i cuori tutti diffond sappiano i prodigi della Santa e miracolosa Madonna del perpetuo soccorso e tutti La amino e tutti La benedicano…


Fratelli, Dio ci chiamò alla sua Piccola Opera chiamiamoci piccoli figli Divina Provvidenza.

Al Terminato pranzo Guardia cantavano cantate (con) grandissimo gaudio Magnificat Ecce quam bonum poi bevete un mezzo bicchiere di vino buono a gloria di Dio e glorificando Iddio Santa Madonna.


Benedico Orione


fosse oggi più potente credente, più grande, più gloriosa una la luce alta, divina, un il soffio sempre più vivo e animatore di questa bella, immortale benefica fede passerà quel giorno sopra di noi in quale tri apoteosi nell’apoteosi della Santa Vergine, quella que trionfo di Maria Madonna della Guardia.      








V070P312


Non vi è Tortonese che al pensiero della Madonna della Guardia non sentasi battere forte il cuore, non provi un sentimento di amore di divozione, di gratitudine.

Unitevi sempre più concordi: le feste della Madonna riescano oltre ogni dire solenni splendide, grandiose, imponenti indimenticabili memorande