V071T172 V071P137
[minuta]
[Brano di diario di D. Orione nel suo viaggio in America 1921]
….passando
ai piedi della Guardia …all'arrivo alla
a Genova Bonini [Dottor
Bonini],
Sterpi, un antico alunno, ricordo di Noto. Franzosi, Botti,
Quadrotta….
…..dalla Signora Gambaro, marito e figlio. La lettera ai miei. - il dispiacere di non aver potuto salire alle cieche di Quezzi.
P. Gregori, P. Bouvier, Don Maldotti, il Cognato di D. Quadrotta - il Canepa, ritratto di Canepa - la vaccinazione…una povera Suora… biglietto per Roma…
….la Div. Provvidenza: L.500 per una Messa, L.100, altre L.500 dal Dott. B. …
…a bordo - la cabina - dove il mio segretario emerito D. Quadrotta già ha fatto portare le valigie - in tre e a soli - ci conducono nella cabina - la cena e l'incontro con i tre Serviti, con il francescano spagnolo - Vedo altro Sacerdote, un lombardo, veste all'ambrosiana,
pare conduca due nipoti in America.
So
che vi sono
dei
è qualche Salesiano, ma, non li ho ancora visti. Il piroscafo
ritarda e me ne valgo per lanciare
fare un lancio di cartoline agli
a Amici e Benefattori e alle Case della Div. Provv.za. Un
pranzo – tutti Sacerdoti
Giungono
due Chierici dalla Calabria avviati a Bra. L'addio a D. Botti, D.
Franzosi. Dicono che torneranno. L’addio
a
D. Gatti, a D. Perduca, D. Pensa,
D. Quadrotta, D.Sterpi. D. Ghiglione è commosso.
Un telegramma al Commissariato, al conte, [Servanzi] al Vescovo.
Si pranza, al caffè sono chiamato: è Di Gregori e sono gli amici liguri birbe. Si può discendere ma per le 22 bisogna essere a bordo. Mancano dieci minuti alle venti, alle 20 parte il diretto Genova Milano - se andiamo in fretta giungiamo ancora in tempo.
Si
entra in
Ritroviamo i nostri terziari. Raffinella e Galluzzi che partono a
mezzanotte per Savona-Bra. entriamo in stazione - corriamo – non si
trovano. Chiudono
gli
Mancano tre minuti; stridono gli sportelli-eccoli!
Gli
«in gabbia» a D. Sterpi deve
che è diventato veneziato deve aver
far piacere questo vocabolo che è una reminiscenza delle Mie
Prigioni.
Siamo venuto a salutare i partenti, a restituire il saluto fraterno. «La presa» di D. Gatti «anche tutta la scatola».Usciamo.
Giunge D. Pensa che andò al telegrafo centrale: al caffè! Ci avviamo al porto. Ci raggiunge il dott. Bonino- la parlata ad un Chierico - guai quando nelle case non vi è unione.
L'addio a D. Pensa e ai due Chierici. Pensa giungerà a tempo per la 1ª Istruzione-Col Dott Bonino. - Ancora saluta. L'uomo bianco nell'ombra, un altro uomo bianco nell'ombra delle passioni e dei partiti - Il rosario, la preghiera per tutti i nostri- e per i fratelli morti e lontani.
La
prima notte - Mai mi sono ristorate le ossa come in questa cuccetta
-
Lo
svegliarsi,
siamo ancora a Genova, il suono delle campane.di
Genova.di
Messina e di Avezzano – reminiscenze - la preghiera- l'ufficio dal
mare - certi versicoli - l'impressione a Coumajeur davanti al Monte
Bianco - e davanti al mare - l'ufficio detto insieme. S.Domenico La
Madonna. All'Ave
Maris Stella.
V071P138
Il dispiacere di non poter celebrare - il Signore ci pensa - l'incontro col Salesiano - l'altarino - suo fratello - la prima Messa e la prima Comunione - tre Messe nella nostra cabina - pro navigantibus - preghiere in italiano. guardiamo se alcuno compare- il P. Servita - Quadrotta. a S Benedetto Parroco D. Gregori che la sera prima aveva favorito un libro di cui mi aveva parlato a Tortona sul Crocifisso- suo discorso nei giardini pubblici di
Tortona.
Continuano le trattative col personale - forse a mezzogiorno si parte – la colazione – Si parte! L'abbraccio a D. Quadrotta ed in Lui a tutti. Un giorno gli avevo detto che sarebbe stato presente- i voti per la sua salute -
Cartoline
– Mg.r Malfatti va in acqua - un altro
augurio più fervido: perché Mg.r Migone mi aveva detto io
desideravo andare alla Guardia nelle file del Vaticano.
Si
parte – il
telegramma del Vescovo di Tortona l'acqua...
gli addii sotto un acquazzone- la pena per D. Quadrotta - tre partono
e tre sono là a salutare fin che li potremo vedere et
ultra -
la preghiera per noi verso la Guardia - per chi resta, per chi
andiamo a vedere – per l'Italia- il Credo per la nostra Chiesa. La
musica della nave redenzione Garaventa - i Garaventini in attenti -
il gran pavese - la vista di Genova - il primo pesce - la vista delle
cieche, della casa Canepa - della riviera - l'amor di patria.
Ancora una preghiera una benedizione perché Dio la prosperi.