V071T217 V071P204
[Per la Madonna Da A. l, l’Opera della Divina Provvidenza - Tortona, 30 Giugno 1917]
Maria SS. e la Francia
Non sappiamo se qualche... spirito forte sorriderà, leggendo queste righe, ma chiunque ha seguito attentamente le vicende di questa terribile guerra sa benissimo che la grande vittoria francese, alla battaglia della Marna, è tuttora un mistero, come riconobbero molti critici militari.
La battaglia della Marna, con cui si poté salvare Parigi e la Francia dall'invasione definitiva dei tedeschi, doveva essere vinta dai soldati del Kaiser, che, per numero e potenzialità bellica, erano assai superiori all'esercito francese. E nondimeno la vittoria sorrise alla Francia, guidata dal generalissimo Joffre e dal generale Caltelnau, ambedue fervidi cattolici.
I critici militari, non potendo spiegare questa vittoria, non esitarono a dubitare che essa fosse dovuta ad intervento divino, il che ora si va manifestando mediante i seguenti fatti, che dimostrano come la Vergine di Lourdes ha protetta e salvata la Francia, in quella grandiosa e decisiva battaglia.
Ecco i fatti pubblicati dai giornali, ed ai quali intendiamo dare quel valore dimostrativo che essi meritano, non volendo prevenire il giudizio della Chiesa e della storia.
1° - Un sacerdote tedesco, ferito e fatto prigioniero nella battaglia della Marna, morì in un'ambulanza nella quale si trovavano alcune religiose. Prima di morire disse loro: «Come soldato dovrei serbare il silenzio, ma come sacerdote debbo dirvi ciò che io vidi ben chiaramente. Durante la battaglia della Marna avemmo la sorpresa di retrocedere, quantunque fossimo legioni in confronto alle truppe francesi e contassimo con sicurezza di entrare successivamente a Parigi. noi vedemmo la SS. Vergine bianco vestita e con una fascia azzurra rivolta sopra Parigi. Ella ci voltava le spalle, e con la mano destra parea spingerci indietro. e, ciò che io vidi, fu parimenti visto da numerosi nostri commilitoni».
2° - Nel giorno che il detto Sacerdote parlava in tal modo, due ufficiali tedeschi, feriti e fatti prigionieri, entravano in una ambulanza francese della Croce Rossa. Erano accompagnati da una Signora infermiera.
V071P205
Allorché entrarono in un salone, dove era posta una statua della Madonna di Lourdes, essi, guardandosi l'un l'altro, ebbero un sussulto, ed uno disse: oh, quella è la Signora della Marna! L'infermiera domandò che spiegassero ciò che intendevano di dire con tali parole; ma essi tacquero.
3° - La miglior prova dell'autenticità di questa relazione consiste nel seguente fatto:
Una religiosa che assisteva i feriti ad Issy-le Molineau scriveva: - Dopo la battaglia della Marna, tra i feriti in cura ad Issy trovai un tedesco gravemente ferito, ed il cui caso era disperatissimo. Egli era cattolico e dimostrava sinceri sentimenti della sua fede. Tutti gli infermieri erano sacerdoti. Il ferito ricevette tutti i conforti della religione, e non sapeva in qual modo dimostrare la sua gratitudine: si udiva frequentemente esclamare: «Vorrei poter fare qualche cosa per ringraziarvi!»
Un giorno, infine, quando ricevette l'estrema unzione, disse al sacerdote infermiere: mi avete curato ed assistito come fossi stato un vostro confratello ed io, in cambio, andrò a darvi prova del mio gradimento, raccontandovi qualche cosa che, se non è per me favorevole, vi farà nondimeno piacere. Se mi trovassi al fronte, per quanto andrò dicendo, sarei senz'altro fucilato, perché ci fu severamente proibito, pena la morte, raccontare ciò che vi riferirò. Voi francesi foste, per i primi, sorpresi per la nostra subitanea ritirata, dopo essere pervenuti quasi alle porte di Parigi; ma la verità si è che non potemmo proseguire ulteriormente innanzi. Una visione celeste si frapponeva al nostro avanzamento, ricacciandoci indietro ogni qualvolta ci veniva ordinato di andare avanti. durante alcuni giorni stavamo credendo alla apparizione di qualche nostra protettrice nazionale, S. Genoveffa o S. Giovanna d'arco; in appresso però abbiamo compreso che era la stessa Vergine SS. che precludeva il nostro avanzamento.
L'8 settembre ci respinse con tanta forza che noi tutti, come un sol uomo, fuggimmo spaventati. tal fatto che vi ho riferito, l'udrete più tardi, indubbiamente, perché siamo oltre cento mila uomini che abbiamo visto la SS. vergine.
V071P206
Altro fatto autenticissimo relativo a Verdum. Le figlie del Generale Castelnau raccontano che il loro padre aveva ad esse scritto che, per due notti di seguito, udì una voce dirgli: «va a verdum, va a verdum!» La prima volta non ci fece caso, ma la seconda notte, nell'udire quella voce, si alzò e telefonò al Generalissimo Joffre, raccontandogli ciò che l'aveva sorpreso; ed il Generalissimo gli rispose: «correte a verdun». Castelnau partì immediatamente, arrivando proprio in quel momento che tutto stava per essere perduto.
Diede subito contr'ordini; cambiò comandanti; trasferì reggimenti, fece adottare una nuova tattica, e finalmente sconcertò gli sforzi tedeschi.
Inoltre si rinvennero molte lettere [di] ufficiali tedeschi, sulle quali si racconta della SS. Vergine apparsa a proteggere i francesi.
-----------
Ma, malgrado tanta predilezione del cielo, la Francia.….E allora?