V072T217 V072P171

[Minuta]

Quando allora ci passò sulla porta (che dà in un vicolo interno) all’invito tentennò un poco, si guardò attorno quasi a chiedere consiglio, e poi entrò, ma non si fermò che 10 minuti.

Comunque, la nuova ex casa il passo era fatto.

Il Santo Padre sta benissimo, faceva pensare ed era commovente e commoveva a vederlo là serenamente piissimamente raccolto davanti a N. Signore con tutta la Chiesa illuminata, la sua veste bianca candida del Papa che risplendeva pareva risplendere, ma più risplendeva la sua fede.

Quindi Don Risi in fra a darsi attorno a pensare di per mandarmi un telegramma sibillino sì, ma tale da poterlo bastevolmente comprendere intendere.

E il Santo Padre discese uscì dal Vaticano verso le 10 e, per una porticina interna, entrò in Sant’Anna e rimase in adorazione per una ora e minuti. Era accompagnato dai Monsignori Migoni e Mgr. Testoni, da due palafrenieri in rosso con torce; la Chiesa di Sant’Anna, per quel tempo, era Chiesa e libera, eccettuato due Monsignori della Segreteria di Stato, Padre Massimo, il Procuratore degli Scalabriniani, mio amico fidato, due altri miei Sacerdoti, e cinque sei o sette altri addetti ai Sacri Palazzi e alla persona di Sua Santità, appartenenti alla Arciconfraternita.

È la seconda volta che questo Papa esce dal Vaticano, viene a Sant’Anna - che è fuori del territorio terreno vaticano extra territoriale.

L’altra volta fu quando andò a visitare la Chiesa di S. Pellegrino degli Svizzeri, riattata, ed era allora di giorno, accompagnato da Mgr. Vescovo di Coira e da Mgr. Oreggiorni d’Eril.