pre { color: #000000; orphans: 0; widows: 0; direction: ltr; background: transparent }   pre.western { font-family: "Liberation Mono", "Courier New", monospace; font-size: 10pt; so-language: it-IT }   pre.cjk { font-family: "Noto Sans Mono CJK SC", monospace; font-size: 10pt; so-language: zh-CN }   pre.ctl { font-family: "Liberation Mono", "Courier New", monospace; font-size: 10pt; so-language: hi-IN }

        ( Minute )      E' alieno dal pensiero dei Maestri di  spirito, e della prassi   dei Superiori, che si voglia prescrivere di eseguire gli ordini   meccanicamente come automi .      L' ubbidienza � cieca, quando si eseguisce ci� che � coman-   dato senza fermarsi a dscutere e giudicare il comando, ma si   pensa che � Iddio che comanda e si ubbidisce senza altri ri-   guardi. Nesuno � pi� saggio e prudente di chi eseguisce i vo-   leri di Dio .      L' ubidienza � cieca, ed ha tutto il merito della semplicit�,   anche quando uno sente nascere nella sua mente pensieri di disap-   provazine, - quando, per la sua prudenza ed esperienza, vede net-   tamente la inopportunit� del comando .      Gli occhi aperti non possono respingere la luce e la mente   non pu� negare l' evidenza, ma altro � vedere e altro �   discutere .      Quando si ama Dio, si pu� sempre praticamente congiungere la   semplice e cieca obbedienza con lo spirito d' intelligenza .                                 ----------      2) " La carit� porta sempre buon frutto"  diceva quel   brav' uomo di Manzoni .      Onde alle istituzioni di fede e di arte sempre dobbiamo cercare   che vada unita qualche opera di bene e di carit� .           Ecco in proposito quanto pubblicava ""Il popolo"" del 17 Genn,