pre { color: #000000; orphans: 0; widows: 0; direction: ltr; background: transparent }   pre.western { font-family: "Liberation Mono", "Courier New", monospace; font-size: 10pt; so-language: it-IT }   pre.cjk { font-family: "Noto Sans Mono CJK SC", monospace; font-size: 10pt; so-language: zh-CN }   pre.ctl { font-family: "Liberation Mono", "Courier New", monospace; font-size: 10pt; so-language: hi-IN }

                      Al M. Rev.do Sign.                       Don Carlo Sterpi      Istituto Artigianelli S. Gerolamo E. alle Zattere                     Gesuiti in   VENEZIA                      Tortona, il XIV / 3 - 1928            Caro Don Sterpi ,       grazia e pace da Nostro Signore Ges� Cristo !       I Ricevo v/ espresso del 12 corr,.                                       II Rilascier� alle Suore bianche, cio� alla  loro Casa                        Generalizia di Roma lo scritto di cui mi parlate : lo combine-                                  r� a Roma con la stessa Madre Generale. Sar� meglio .                                                       III  Ho mandato subito a Lido una suora in abito religioso,                                                  perch� � abile, mentre Suor Bernardina, per fi-                                                                          datissima, ma difetta in pi� lati, ne' sa reggere bene la po-                                                                            sizione. Ho mandato un puntello. Ma voi avvertite av-                                                                                            vertite SuorBernardina.       IV  Le riparazion bisogna che le faccia Scatolin, ma io                                                                                              oggi non ho danaro. Stamattina fu qui Don Rota cui ho dato lire                                                                                                  500, e tutti i giorni sono centinaia di lire: circa 900 lire                                                                                                            al giorno .                                                                                                                                                                         E qui verr� su un lire 10 o 15 al giorno! - Bisogna capire                                                                                                                            la posizione di Tortona: non mi danno quello che mia hanno pro-                                                                                                                                  messo.                                                                                                                                                                                                     Don Pensa ha l� un buono per lire 10 mila di Curetti: dateci                                                                                                                                                  quelle a Scattolin; io neanche le ho toccate per lasciarle per                                                                                                                                                          Venezia. Se occorrer� le riscuoteremo .                                                                                                                                                                                             V  Informer� Suo Pazienza delle osservazioni di Don Baria-                                                                                                                                                                            ni, che hanno il loro pseo .                                                                                                                                                                                                                               VI  Mi fa tanta pena la malattia di Don Gigi. Poveri noi! E    Voi? poveri noi! Il Signore ci assista .                                                 V073P248    Dateci notizie dell' uno e dell' altro. Prego San Giuseppe e    la Madonna per Voi specialmente. Avvertitemi se venite, ma se    Don Gigi non stesse bene, non lasciatelo, se potete.       VII  Per le ordinazioni sono contento come avete combinato;    di pi�; avendo io parlato gi� a Mogni di sentire il suo Con-    fessore se era del sentimento che prendesse i due Minori, -    egli mi rifer� di s�, e mi ringrazi� di questo. Quindi, se    non ci sono novit� su di lui, fategli prendere i due Minori.       VIII Anche qui piove da tre e pi� giorni e pare voglia con-    tinuare.       IX  Io, domani, sono tutto il giorno legato a Tortona, posdo-    mani sar� a Milano o a genova. - neanche io ve lo posso dire.    E' difficile che subito possa venire ; prevedo difficile che pri-    ma di San Giuseppe possa venire a Venezia.       X  Quel giorno che io sono partito da Roma ero partito da Ro-    ma anche Monsignor Longhin. Suppongo sia stato chiamato a Roma    dopo la chiamata del Patriarca e quando gi� il Patriarca era    partito e cheabbiano ragione i giornali, che possa succedergli.    Il Patriarca non ci haancora affidata la Chiesa dei Gesuati ,    chissa' se la Congregazione di Carit� gli ha fatto la consegna?    Mi pare di s�. - Sara' il caso di parlarne?  Sentite Don Pensa.       E la Congregazione di carit� ha poi deciso qualchecosa per    il Manin ? E le bozze di quel libro del Conte Zoppola sono pronte    Gradirei averne una copia di bozze .-            Il Patriarca lui ocme lui, non ci richieder� lo scritto, ma    c' � da stare attenti che altri non glie lo suggerisca.       Conforto, saluto e benedico in Ges� Cristo e Maria SS.                                         Sac. ORIONE d. D. P.                                                  V073P249       P. S. Vedo che Michele Bianchi � passato Sotto Segretario    agli interni per cui quella pratica di Roma ( della quale non    seppi pi� nulla ) andr� a monte, - come andr� a monte il bi-    glietto ferroviario, la cui pratica doveva approdare per mez-    zo di Suardo .       Sit Nomen Domini  benedictum !       Quest' anno � il Centenario della fondazione dei PP. Cappucci-    ni , e si capirebbe la elevazione a Patriarca e Cardinale di un    Cappuccino .       E' venuto qui un Sacerdote di Lecce, che, mentre io ero a    Roma, avevo mandato a Venezia a conferire col Patriarca e con Avvo-    cari ecc., e che poi doveva andare a Roma. Gli ho dato 30 dolla-    ri e altre lire50 dicendogli che dicesse 30 Messe, - cos� rea-    lizzo lire 600, che' disse averne bisogno.       Non so pi� nulla. Si chiama Don Chiristi. Doveva veni-    re agli Artigianelli ad ospitare . - E' venuto?  E'andatodal    Patriarca? Interrogate un po' il Patriarca .       Gli feci anche una lettera per Roma, per Don Risi.       Non vorrei essere stato ingannato; ma � anche per far dire    le 30 messe che ho dato a lui: io le avevo ricevute un po' prima.       Ne' lui si fece piu' vivo, ne' alcuno mi scrisse piu' nulla    di lui. Saluto in Ges� Cristo e Maria SS.