V075T148  V075P178

[Minuta]

Le Sacre Missioni al Santuario Della Guardia

Si sono chiuse domenica, 24 corr. fra la soddisfazione generale .

Durarono 15 giorni e furono predicate dal Molto Reverendo Don Giuseppe Rolandino, Parroco di Arquata, da Monsignor Clemente Malfatti, Rettore del Santuario Basilica della Guardia al Monte Figogna e dal Sacerdote Gaetano Piccinini, dei Figli della Divina Provvidenza.

Nella seconda settimana la Sig.na E. Mombelli tenne ogni giorno in Tortona città separate conferenze alle donne tortonesi, alle signorine e alle operaie, e fece molto bene.

Lo zelo dei Missionari fu superiore ad ogni elogio, e il risultato della Missione soddisfacentissimo.

Sua Eccell. Rev.ma Alla chiusa il Prevosto di San Michele Don Carlo Milanese dal quale sempre dipendono San Bernardino e il Groppo, volle che con la sua generosità che tanto lodistin a mostrare il suo compiacimento volle che venissero distribuiti 400 chilog. di pane ai poveri.

Mrg. nostro Vescovo che il quale già aveva approvata a benedetta la Missione ven accompagnato dal Rev.mo Canonico Professor Don Piccoli e dal nostro Prevosto si degnò venire a celebrare la Messa della Comunione Generale con gioia grande di tutti.


Essa potrà fare mol qual Quando occorresse essa potrà svolgere un lavoro moralmente proficuo a pro delle istituzioni femminili…























V075P179



Archivio fascisti


Associazione Nazionale

fra i Mutilati e Invalidi di Guerra

Sezione di Tortona

Il Presidente


Molto Rev.do Sac. Don Luigi Orione Città


avrà ricevuto l’invito di partecipare alla Cerimonia dell’inaugurazione della Lapide ai Caduti Tortonesi nella grande guerra, - donata alle Scuole di Tortona dalle associazioni locali dei Mutilati e Combattenti (Domenica 29 c, m, ore 15).

Faccio particolare preghiera a Lei, Molto Reverendo Don Orione, affinché alla nostra Cerimonia voglia fare intervenire gli Studenti da Lei paternamente assistiti e specialmente gli orfani di guerra.

Sarebbe bene farli trovare, con le bandiere, al Palazzo Municipale, per le ore 15, onde prendere parte al Corteo, che si porterà all’Edificio Scolastico, ove la lapide sarà inaugurata e benedetta da S. Ecc. Mons. Vescovo. Grazia, anche a nome dei Combattenti.


Con ossequio Dev.mo


Cap.no Francesco Baraldi