V075T157  V075P194

[Minute]

Perché vogli siamo Motivi esterni perché sono cattolico.

Dove sta la morale grandezza dell’uomo? sta nel cuore Corculum quod fecit homines Napoleone - Metastasio - Ma Cristo…

Ora siccome il cattolicesimo è la religione che perfeziona l’uomo per questo sono e gli dà una personalità morale, per questo sono cattolico.  

Che cos'è la religione? Cicerone la definisce: la giustizia dell’uomo verso Dio.

Legame dell'uomo con Dio, - relazione: dunque deve migliorarlo, divinizzarlo: se non lo facesse, non merita nome di religione.

Ora siccome la religione cattolica è quella che perfeziona l’uomo, - è la religione del morale progresso.

Imitazione di Cristo La Mennais Tommaseo Gerazzi Maroncelli.

Guizot fino a dove che punto perfezioni l’uomo perf nella sua intelligenza…

Un contadino ne sa più di morale.

Tommaseo - Platone e Aristotele  

XVI

Renan - i più sapienti dell’antica Roma da Cicerone a Seneca…

Leopardi

Errore degli antichi

XIX

Catechismo

Ma l’uomo ha cuore, e come si perfeziona il cuore? Educandolo al sacrificio - cioè all’esercizio del proprio dovere fatto per amore.

Ora qual è il fondo della dottrina della Chiesa? Cris da Kant  

Non è virtuoso chi non adempie con amore il proprio dovere.

Passioni

Al proprio perfezionamento non mette confini - estote e ci dà un esempio.

Non era possibile indicare meta più alta - Cristo è il padrone del cuore.

Manzoni, Fogazzaro.
















V075P195


[Minuta]


un infelice che gettato sopra una spiaggia, così l’uomo. Rousseau - doni ricevuti da Dio. Iddio? Esiste Dio? buon senso - ma Dio non si vede? - Arabo – Napoleone.

Quindi il bisogno della religione che cos'è la religione? Cicerone i tre primi Comandamenti.

Eccovi tante religioni.

La proposizione - la religione è il legame dell’uomo con Dio deve migliorarlo deve perfezionarlo - deve quasi divinizzarlo.

Ora io veggo che solo la religione cattolica cristiana spinge l’uomo. Progresso morale

Guizot

È dunque la religione del morale progresso - ma come perfeziona l’uomo Tommaseo Renan (i sapienti dell’antica Roma da Cicerone a Seneca col catechismo in poesia tradotto in versi da Dante, Volta, Manzoni, Napoleone).

Ma l’uomo ha un cuore - Sacrificio - è il proprio dovere adempito per amore.

Kant.

Passioni

Perfezione - estote perfecti G. C. Ego et Pater.

Infatti - Imitazione di Cristo non di Maometto né di Lutero.

Lamennais - Tommaseo Guerrazzi Manzoni e Fogazzaro

Spirito nuovo e bisogno di Dio

























V075P196



[Minuta]


Questo povero servo Io povero peccatore, servo e figlio della Divina Provvidenza, servo e figliuolo umile devoto della Santa Chiesa di Roma di Dio, che fermamente la Cattolica, Apostolica e Romana, l'unica e sola Chiesa di Gesù Cristo Dio e Redentore Nostro, umile servo e figlio vostro, che, per divina misericordia e bontà vostra, si trova oggi ospite di questa Archidiocesi di Marianna.


E questo è disegno e sapiente e benedico mistero della misericordiosissima Provvidenza del Signore la quale dallo stesso male sa sempre trarre grandi beni..


Roschild piangeva. Più si ha soldi e più se ne vuole avere, più si è ricchi e più si vuole arricchire.

Ha lire 17 mila al giorno.

Panis vivus qui de coelo descendit.

Per il corpo, nato sulla terra, bastano a soddisfarlo i beni che vengono dalla terra; ma per l’anima, che è spirito e non viene dalla terra, ci vuole…

Salva animam tuam