V075T182 V075P219
[Minute]
Le campane rappresentano il popolo: la sua unione, la sua festa, la sua libertà, e partecipare alle gioie di lui, con lui non può essere che piacevole...
…Le montagne erano mezze velate.
Goethe nel suo Fausto, immagina che Fausto il protagonista stia per uccidersi, quando sente uno scampanare a festa: è Pasqua, è il giorno della Resurrezione, e anche l’animo di lui risorge alla vita, alla speranza.
Le condizioni di Fausto non sono quelle d’Innominato. - Con Fausto, dottore innocuo, principia il poema: con l’Innominato uomo carico di peccati, il poema è a metà corso, e la conversione è fatta.
Fausto lo dice: chi mi rimuove la tazza dalla bocca? qual allegro concerto: l’Innominato non lo dice ma lo sente. Anche quando sarà tra le braccia del Cardinal Federico.
V075P220
Questo
è quello che ho
fatto a T,
non io, ma la Divina Provvidenza ha fatto a Tortona.
Il giorno.
Conoscenza dei mali e rimedi.
Non serviam: mali orgoglio tutto per me niente per Dio. Piaceri.
Il benessere e il piacere sono diventati gli idoli del mondo - vitello d’oro.
Angelo Milton voluttà.
Fannulloni. Non lavora che per godere.
Che fa mostra della sue bassezze.
Le riforme politiche e sociali sono inutili, senza le riforme dei costumi.
Umiltà nella grandezza San Giuseppe ama la povertà emblema del giglio.
Colui che si umilia sarà esaltato.
Chiesa famiglia.
San Giuseppe umile laborioso lo pone sull’altare e provoca uno slancio di amore e di fede semplicità la grandezza morale del lavoro.