V75T197 V075P235
[Minute]
…Ciò che importa far risaltare, in questa voce, non è né la sua origine storica, né il suono materiale, ma il suo significato spirituale o la sua missione celeste e soprann.: la sua funzione religiosa: è il simbolismo che le vien dato, e dalla sua consacrazione, e dall’ufficio a cui la destina questa consacrazione in rapporto alla religione e al culto cattolico….
più facile basta sottomissione della volontà:
S, Francesco di Sales;
col compiere i doveri della propria vocazione;
confundetur Israel in voluntate sua (Osea);
Savio: mens justi meditabitur obedientiam;
San Gregorio;
È alla portata di tutti.
più sicuro non illusioni non inganni escluso l’amor proprio:
Saggio;
Propria volontà l'amor proprio;
Obedite praepositis vestris - etiam disculis;
qui autem resistunt, dannationem acquirunt;
senza l’orazione non mai senza l’obbedienza;
S. Teresa: nell’obbedienza tutto è sicuro monaco;
5 anni;
fuori dell’obbedienza tutto è sospetto;
San Luigi.
più spedito annegazione della volontà sacrificio che in merito supera tutti santificazioni più indifferenti:
Via più breve Martirio;
vicrtix
est obedienza quasi victimae;
Saulle;
per le altre virtù facciamo offerte particolari per l’ubbidienza di noi medesimi;
pagliuzza;
martirio della ragione;
Vir obediens loquetur victorias.
Come deve essere: (pronta, ilare, piena, interna)
Gesù Crocifisso
V075P236
Sia
tutto e solo a gloria
onore di Dio, come dice San Paolo: “tutto fate a gloria di Dio”
(I. Cor, 31)
Gesù disse: “Senza di me, non potete far nulla” (Giov, XV.5)
Solo a Dio onore e gloria.
Si
era in guerra: le condizioni di Venezia erano molto
tristi: e
al Patriarca necessitava un po’ di danaro al suo ingresso per
sovvenire tosto alle prime e più urgenti richieste
necessità. La
somma passò senza la Provvid
“Io
vi
Do a voi un nuovo comandamento: che mi amiate l’un l’altro. Come
io vi ho amati e così anche voi amatevi gli uni gli altri” disse
Gesù (Giov.
XIII
(Vangelo Giov. XII.34)
“Da
questo tutti riconosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore
l’un per l’altro”, disse Gesù
Cristo. (Vangelo, Giov, XIII.35)
Con permissione ecclesiastica.
V075P237
[Minuta]
Dal piano lombardo - all’itale plaghe qual v’ha che si appaghe?
È
santo sospir: - vittoria o martir S’accenda, s’infiammi – ne’
petti l’ardir Iddio
trionfi la
Croce il Papa
Signore sull’Itale plaghe Giuriamo concordi: - salvarla o morir
L’Italia vostra vostra patria son i quattrini, o trepuntini! .