V076T126 V076P092

        Piacenza, li 4. 10. 1933.

Rev.mo Signore,

per esaminare il caso del giovane Marchionni Luigi già appartenente a codesto Istituto, la Commissione del Seminario Urbano richiede un attestato circa la condotta, la pietà, il profitto degli studi e specialmente circa i segni di vocazione che possono essere stati notati nel giovane in parola.

Si prega quindi vivamente la S. V. Rev.ma di informare riservatamente questa Curia quoad omnia.

Ringraziando ossequio dev.mo

     M. Malchiodi V. Gen.

Ill.mo Rev.mo Direttore

del Seminario Missionario

Tortona.

               V076P093

Copia - Archivio.

Marchionni.

Riservata.

        Tortona, 9 Ottobre 1933.

Rev.mo Monsignore,

Mi riferisco alla Sua del 4 corr. e rispondo riservatamente, chiedendo scusa del ritardo, poiché solo ieri sono stato a Montebello e a Voghera.

Il giovane Luigi Marchionni di Pietro e di Zerboni Bice rimase presso questa Piccola Opera dal 5 ottobre 1929 al 2 agosto 1933; venne quale aspirante e vestì l’abito della Congregazione.

Sulla sua condotta morale nulla da osservare, Fece la V.a Ginnasiale con discreta riuscita. Di carattere chiuso e permaloso, non di rado aveva a ridire e borbottare sul conto degli altri, non esclusi i Superiori. Nella pietà piuttosto freddo, almeno per quanto si poteva argomentare dal suo contegno esterno. Poco sincero né molto amante dei doveri di disciplina; di vocazione dubbia. Accolto con £. 60 mensili, lascia un debito di oltre

£. 2000, (s. e. od. O.). Non sta vero che il giovane fosse obbligato ad andare nelle Missioni, come fu asserito: non si manda alle Missioni se non chi ne fa esplicita e libera domanda, dopo che è Sacerdote, e sia ritenuto idoneo a tale apostolato sotto ogni riguardo.

Con ossequio, di V. Sig.ria Rev.ma dev.mo servitore in G. Cr.

     Sac.te Luigi Orione

     d. Div. Provv.za

Al Rev.mo

Mgr. Melchiodi Vic. Gen.

Curia Vescovile di Piacenza.