V076T160 V076P124
[Pro memoria]
Costantino Nicola di a. 12, sta bene.
Santo Raele - da Noto - ha la mamma, è contento, è andato in famiglia.
Gemelli Luigi ha 13 - è contento.
Mele Giuseppe, da Lipari, di a. 8 è contento (ladruncolo).
Miceli Salvatore è orfano di madre, il padre in America, di anni 8.
Costantino Pietro, di a. 8, sta bene.
Mele Bartolo, di a. 9, da Lipari.
Olindo Perrone, orfano ambo i genitori da Messina, era a Palermo - ospizio beneficenza, di a. 15 - è qui da 11 mesi - desidera andare Cassano a fare il sarto, si è messo a piangere. Sembra ben disposto.
Bellantonio, a. 18, orfano, contento.
Cannavò Paolo, di Messina, di anni 14, vuole andare a Cassano a fare...
Giuseppe Canizzaro, anni 17 - orfano, Prov. di Reggio Calabria, vorrebbe farsi religioso e domanda andare a Cuneo, - quello che fu in prigione.
Spadaro Rocco, di a. 13, da Messina - desidera andare a Cassano a farsi eremita, ha due fratelli a Messina, uno 22 anni, uno di 17.
Gemelli Santo, di a. 15, da Messina - vuole farsi religioso e chierico.
De Francesco Giovanni, da Messina, a. 15, ha desiderio di farsi sacerdote, - gli ho detto (di fermarsi) sino 8 dicembre.
V076P125
[Minute]
Pax vobis!
La religione è la giustizia che l’uomo rende a Dio, è il legame dell’uomo con Dio - nobilitare l’uomo - una religione che permettesse vita imperfetta - ratio, inerzia - neanche meriterebbe il nome di religione.
Ora
io vedo che la nostra religione cattolica, solamente essa, sporge
l’uomo sulla via, una
piaga il mio cuore sento
- a Comte tutto
è
- D. Pedro al Brasile che tutto è gelo, tutto è morte - non
solo
morale
progresso
- quanta perfezione intellettuale.
Tommaseo, Renan come vi riesce col catechismo! eccepibile al fanciullo, cantato da Dante - Manzoni - Volta - Napoleone I°.
Il Duca degli Abruzzi! Pregare! In Sicilia! In nome di Dio.
Ma l’uomo non ha soltanto l’intelletto, cuore - corculum quod - morale grandezza sta nel cuore - hai senno - hai valor, ti stimo, ecc. - il cuore ha bisogno di essere perfezionato, educandolo al sacrificio, cioè all’esercizio del proprio dovere fatto per amore.
Tu sei la pietra angolare della umanità, i popoli ti passeranno davanti e ti adoreranno, io m’ inchino davanti…
V076P126
[Minuta]
Abitudini secolaresche da fuggire - fumare - frequentare alberghi e caffè o botteghe di simil genere - far uso di bagni senza grave necessità - attenti alla rilassatezza - lettura a mensa, non lasciate uscire di casa ad ogni ora - meditazione - lettura spirituale - via le mani di dosso, passeggiare tenendosi per mano, a braccetto - mortificare il senso - il Beato D. Bosco che pure amava tanto i giovani - non mormorare - non censuriamoci l’un l’altro, avvertire - regni la carità nelle opere, parole, affetti. Cor unum et anima una.
Non solo l’istruzione, ma educare cristianamente il cuore - coltivare le vocazioni.
Amicizie particolari - fuga - intemperanze - fuga amicizie particolari, fuga comodità, fuga carezze - vocazioni! vocazioni! vocazioni! in questua?
La politica - prudenza - della serenissima
Archivio - coadiutori - libri - vocabolari - la virtù più cara a Don Bosco - pericoli - i prediletti di Gesù - mezzi positivi - preghiera - confessione - comunione - divozione alla Madonna - mortificazione dei sensi - fuggire l’orgoglio, l’ozio, le letture e le relazioni cattive, le amicizie particolari - videtur esse charitas et est carnalitas - esse conducono al naufragio della purità - temperanza e lavoro.
Benedizione del Visitatore. Chi desiderasse restare - andare in missione - oggi pregare - obbedienza - unione - quelli che studiano Roma torneranno - Novizi - finiscano Noviziato - non parlare della Germania né dell’Italia.
V076P127
[Minute]
I.a Timoteo la pietà è utile ad ogni cosa (per ogni rispetto) in quanto ha la promessa della vita presente e della vita futura.
…e a Tito.
…semplicità e sodezza.
Uniformatevi alla divozione pubblica della Chiesa
“Le persone veramente pie e profondamente cristiane traggono dalle pratiche esterne il più vivo e sostanziale alimento della loro eroica carità.
Le pratiche di pietà non devono essere troppo lunghe.
La divozione deve essere più di fatti che di parole.”
Pratiche di pietà, dono dello spirito Santo.
Saluto - Scopo degli Esercizi è di conoscere sé stessi e rinforzarsi nella volontà di servire Dio.
Conoscere sé stessi le proprie miserie, vincere le passioni, le compunzioni del cuore. Rinforzarsi nello spirito gettare le fondamenta della propria santità sacrificare a Lui le cose nostre. Ottenere un gran favore come il ferro nel fuoco, ammollirsi ricevendo la forma che Dio vuole.
Volontà forte, decisa, infrangibile col cuore generoso, ilare, magnanimo.