V076T230 V076P185
[Da articolo di giornale]
La scuola maschile “Regina Elena” per i danneggiati del terremoto
Nella scorsa settimana il prof. cav. F. Palatta, direttore della scuola comunale “R. Elena” in via Puglie, e gli insegnanti Gasparrini e Sarocchi si recarono in Avezzano per assistere al collocamento della Casetta di legno a beneficio degli alunni rimasti orfani pel disastro della Marsica.
Il dott. E. Gualdi diresse la costruzione.
In breve sorse una bella casetta nelle prossimità della stazione, e propriamente nel quartiere ove è situata la nuova scuola “R. Elena”, e dove altre grandi costruzioni in legno danno asilo e lavoro a tanti sventurati fanciulli. Anima e vita, e guida sapiente di questi derelitti, è Don Orione, un vero educatore ed Apostolo della Carità, ben noto per le molteplici istituzioni di beneficenza da lui fondate e dirette.
Siamo lieti ora di riprodurre la seguente lettera, che la Presidente del Patronato, contessa G. Spalletti - Rasponi, si è degnata mandare all’esimio cav. Palatta:
Ill.mo sig. Direttore,
“È stato segnalato a questo Patronato che V. S. e due insegnanti di cotesta scuola elementare “R. Elena” si recarono in Avezzano, ed offrirono una baracca per gli orfani del recente terremoto della Marsica.
Con animo profondamente grato, ringrazio V. S., il personale insegnante e gli allievi tutti per la geniale e generosa offerta, che rivela i sentimenti gentili e le qualità degli allievi, frutto della sapiente educazione impartita dal personale insegnante. Con distinta osservanza.”
“La Presidente del Patronato:
G. Spalletti - Rasponi”.
[Don Orione di suo pugno aggiunge quanto segue:]
Dal Giornale “La Tribuna” di Roma del 24 marzo [1915].