V076T253 V076P204
[Minuta]
(b)
- Inviato da Sua Eccellenza Mons.
Vescovo ad assumere la direzione del Collegio - Convitto S. Luigi in
Noto.
È
aperto in Noto, sotto l’alto Pat
Patronato di Monsig. Vescovo il Collegio - Convitto S. Luigi per la
gioventù studio
l’educazione religiosa e civile della gioventù. L’indirizzo
dell’Istituto, già tanto utile e tanto ben accolto... L’edificio
arieggiato, adattissimo per
Istituto dich,
in una delle migliori
più belle
migliori posizioni della città: la salubrità del clima, la modicità
della pensione fanno sperare buona accoglienza di questo programma.
(c)
- II.a
Pensione - servit
pietanza e frutta la sera quelli di 2.a
pensione saranno serviti in un refettorio distinto e separato
da quelli della I.a
pensione
(d)
- N. B. Il Regolamento interno, a
cui sono unite
che contiene le norme d’accettazione, si spedisce a chi ne fa
richiesta alla
Direzione
a Mons. Vescovo o alla Direzione. Per quelli che debbono fare esami
di riparazione il Convitto è aperto col I° settembre.
Per
il Corso Elementare si danno lezioni anche durante
nelle vacanze e gli attestati degli esami hanno valore legale.
Nell’anno
scolastico
Durante l’anno scolastico, a richiesta delle famiglie, si danno
lezioni private di Ginnasio.
Le domande si fanno quanto prima a Mons. Vescovo o alla Direzione.
(e)
- ... famiglie ad affidare il tesoro dei loro figli a questo
Convitto, sicuri che saranno educati allo studio e
alla sana morale
secondo i principi e alla sana morale e dell’onesto vivere civile e
che ne esprimeranno sempre la loro piena soddisfazione.
V076P205
La
Direzione, sorretta da Monsig. Vescovo Blandini, assicura le più
vive sollecitudini perché agli allievi nulla manchi di quanto può
contribuire a renderli atti ad ogni civile disciplina e di giovamento
e decoro alle famiglie e alla Patria
Società.
(f)
- ...della pensione, - tutto fa sperare buona accoglienza di questo
programma. Il Convitto è affidato da Monsig. Vescovo all’Opera
della Divina Provvidenza, addetta
in modo particolare all’educazione
cristiana della gioventù
Società di educatori Sacerdoti
e Laici
a dare ai giovani una educazione cristiana, ed a renderli degni
cittadini, atti ad ogni civile disciplina e di giovamento e decoro
alla società.
La Direzione, sorretta da Monsig. Vescovo, assicura le più vive sollecitudini affinché agli allievi nulla manchi di quanto può contribuire al loro profitto morale, scientifico e sanitario.