V078T162 V078P211
[Minuta]
San Giov. Evangelista - filioli Diligite alterutrum - a rassicurazione del ministero
Vengo a ringraziarvi
Dove passa la sapienza di Dio
Come sono gli uomini di Dio - così le opere del Signore.
Aurora del Beato 1786 - 1811 - i Suoi tempi – Camões
Olocausti - forbitezza - il Cicerone - rinunziare a far sapere che sa - ciabattino col cieco.
Aurora dell’Opera - l’ora di Dio il cenno divino per novo cammino Racconto 2 Sett.1827
Iddio
conosce le ore e i momenti
delle
Sue opere - Don Bosco - Galileo – Newton
La sorgente - In Domino Madonna - fede - Provvidenza - Deo gratias - Umile figlio della S. Chiesa
Aleardi?
Le prove Genn. 1828 Sett. 1831 (4 letti 2 malati) Volta rossa chi commenta chi ne ride, chi si dilegua chi profetizza: l’avevamo detto! Trapianta i cavoli e parenti P. Fontana: lasciatelo fare.
Le persecuzioni sono come la prova e i venti: le foglie irrobustiscono.
Nulla costa meno e nulla vale più d’una persecuzione: le adopera il Signore che guida anche le tempeste.
27 Aprile 1832. - un carrettino - due Suore, un cancrenoso due camere ed una stalla.
Vi sono creature che si credono il nulla e fanno tutto: umili radici, nascoste nel terreno, ignorante, disprezzate. - Rolando.
II.a parte della vita - Dilatentur spatia charitatis - Semplicità canarini - pere - osteria del Brentatore Attività Maini
Mani giunte - (Vittor Hugo ha scritto che sono attive e lavorano anche le mani giunte - Laus perennis - Cambio di sentinella Carlo Alberto
donde la forza? dalla fede, da Gesù.
V078P212
Roba da Cottolengo - Peste San Carlo - presso a compiere i 56 anni benedisse.
Amen dico vobis quandiu fecisti ex his fratribus meis minimis, mihi fecisti - Venite, possidete regnum paratum vobis a constitutione mundi.
Le Eliane – “Cesare Lombroso nel 1904” soltanto il soprannaturale le può sorreggere e confortare: quelle donne vedono qualche cosa
La quale espressione richiama dal Quo vadis la risposta di Chilone a Vestinio che interrogava: Dimmi cosa vedono i cristiani nel punto di morire? Vedono Cristo! - Povere Suore: voi nei poveri vedete Cristo! Un piccolo albero. Carità cattolica –
ostensione
della carità,
ma chi fa tutto è il Signore: servi inutili deficienti – vecchi, e
galeotti usciti
di carcere
malate, bambini, cieche - epilettiche - senza gambe e senza testa -
tubercolotiche.
E` curioso gli uomini che valgono molto hanno maniere semplici
Benedetto XV maschile - femminile -
ha sicuro l’affitto di 38 mila di solo affitto - non ha possessi, non ha entrate umane sicure ha le miserie, ha le preghiere dei suoi poveri - ha Dio e il cuore dei Genovesi.
P. Felice - che sente l'alto privilegio d’essere stato scelto, senza merito, a servire Gesù Cristo negli appestati, davanti ai quali s’inginocchia e, convinto e sincero, per se e per i suoi umilmente prega.
Se non abbiamo degnamente adempito a sì gran ministero... perdonateci - Corrispondere
Questa
Casa non è mia, questa Casa è di Gesù Cristo: qui non si chiede a
chi viene che nome ha, di che religione è, di che partito è, si
chiede solo se abbia un dolore!
Sono
il questuante di Xsto
V078P213
(I) Metteremo i cancrenosi Bambine Dodero Queirolo
Quezzi
Marazzi morte
Quarto - Presidente degli Ospedali
Ricci
Preghiera - Vengo a ringraziarvi
Vita le date nasce 3 Maggio 1786 - battezzato il 4
Sacerdote 8 Giugno 1811
fanciullezza - l’Angelo Chierico - vita di studio e di pietà non passaggi inutili non convegni di vana loquacità non perditempi e dissipazione ritiri, libri, preghiera - martirio del confessionale - alle pazienze del catechismo, fatiche dei malati alle anime - un consiglio un conforto, un soccorso una carità.
Ma
nelle
distese
e sempre agitate onde del mare umano chi bada al piccoli incresparsi
di un’onda? Vice-parroco Tortino Collegio delle Provincie. Laurea
desiderata a rassicurare il suo ministero 14 maggio
Canonico del Corpus Domini 1816 1818
Canonico duomo (Gesù) fino al 1827 ha 41 anno - quasi 3/4 della vita morirà a 56 anni - va il 21 aprile 1842 - 9 giorni - Canonico Luigi
muore il 30 Aprile a Chieri sepolto il 3 Maggio 56 suo compleanno è andato a farlo in Paradiso.
Bastano
poi 15
anni
- 700
poveri - un mondo di carità nell’881 alla morte di Anglesio sono
2700
- nel 891 alla morte di P. Bosco sono 5000
- nel 1916 sono 7500 nel
quando muore Padre
Ferrero,
- ora Padre Ribero cercò subito quanti letti vuoti - Erano due
povere stanze, sono una città. la città della carità or quante
stanze era un deserto, - è un paese.
I coi. - Bra la Città dei cavoli - è il cavolo! trapiantato - e fuori? in 500 case di pietà sulle quali aleggia lo spirito del Cottolengo portatovi dalle sue Suore.
V078P214
3) I tempi - alla candida semplicità e alla soave tranquillità di questa figura quanti contrasti nei fatti nello spirito e in ben molti uomini di quel tempo!
La rivoluzione fr. la ghigliottina Napoleone la battaglia delle Piramidi, di Lipsia, Marengo - Mosca Incoronazioni, abdicazioni - esilio Elba - S. Elena.
Nuovi nomi alle autorità, alle circoscrizioni, al calendario - abolizione del culto, il culto che ritorna Pio VI muore a Valenza - donde cadavere, per mare sarà portato a Genova e poi a Roma nel 1802.
Pio VII nel 1804 a Parigi - poi prigioniero sul Cenisio, da Grenoble a Savona, poi in Francia poi a Savona - nel 1814 libero nel 1815 di nuovo a Savona a coronarvi la Madonna della Misericordia.
L’uomo si agita e Dio lo conduce - Bossuet: il Cottolengo si lasciò condurre senza agitarsi colla docilità che è sovranità.
Dove
passa la sapienza di Dio
la sapienza di Dio passa per vie limpide
e rette.
Iddio va ben altrimenti che noi uomini: non enim viae vestrae viae
meae (Isaia LV) La sapienza di Dio non
passa per la prudenza umana:
non è tra i labirinti della politica, - i labirinti li creano gli
uomini, - le cose chiare tocca
a noi imbrogliarle - diceva Azzeccagarbugli a quel montanaro di
Renzo. Oggi è la Madonna
della Misericordia
di Antonio Botta, da non confondersi col Carlo
Botta
la Guardia a Caravaggio
Et
cum simplicibus - Apostoli - confonderò
la sapienza dei sapienti et prudentiam prudentium reprobabo debilia
mundi eligit Deus ut confundat fortia et ea quae non sunt sit
confundat ea quae sunt
l’Imitazione di Cristo San Francesco d’Assisi - passa la sapienza di Dio i Fioretti di S. Francesco acqua, sole, allodole, luce delle stelle, - le erbe - i canti degli uccelli - tutti i Santi tutti i veri grandi.
V078P215
Leopardi:
tutti gli uomini che hanno un vero valore che sono grandi i valori
hanno modi semplici
- Manzoni - Leonardo da Vinci - Dante - San Tommaso Cantù
Gesù non è venuto con la nebulosa filosofia - non con la eloquenza
- non con la forza: con la semplicità, con la bontà
il Pater Noster Come sono le opere di Dio
caratteri
delle opere di Dio - quale diversità tra i metodi e i certi
sistemi degli uomini, e quelli di Dio! Quale contrasto!
L’uomo si logora, si smarrisce nei dubbi, negli andirivieni, nelle remore, nelle pratiche fredde, che atrofizzano i cuori e le opere del cuore, - e Dio che passa e va alla meta, paternamente pietoso e sollecito - e che sempre, in tempore apportuno, giunge e salva.
Nel Beato Cottolengo evidentissimi e mirabili questi caratteri che manifestano i sistemi e l’arte di Dio.
Intrattenervi sopra tali caratteri compito mio reso facile dalla v/ benevolenza e dal consenso affettuoso con cui seguite in Genova.
Né parlandovi del Cottolengo intendo fare paralleli con altre opere. Noi tutti amiamo e benediciamo tutte le istituzioni, tutte le forme, tutte le opere che si propongono e anelano al bene; solo, proponendoci il bene, cerchiamo sull’esempio del B. Cottolengo che fu Maestro e grande Apostolo di carità, di impararne sempre meglio la strada - Sala dei passi perduti. Che la nostra strada non sia la strada dei passi perduti e ricordiamoci che sulla buona strada, colla mano nella mano di una guida sì saggia e sì santa, anche a piccoli passi si giunge a salvezza. In via, dunque: come dietro il Maestro fa il discente. Sequiturque patrem non passibus aequis (En, II.) Giacobbe la linea della vita -
Notò quanto effimere le cose umane, la fugacità la vanità - e risolse di fissare le sue aspirazioni in un bene che non è terreno.
V078P216
Contrastano il suo proposito, la primogenitura e la coscrizione, la gracilità del corpo, la chiusura dei Seminari.
Il Cottolengo preferì e volle per sé le scienze proprie del prete, e tra queste coltivò preferì e approfondì quelle che più intimamente lo avrebbero assistito nella carità. Lo avrebbero voluto Direttore Collegiato, cioè nel Collegio dei dottori, giudice del sapere altrui; non volle: pago d’aver imparato ad essere giudice a nessuno, a tutti padre e fratello.
Eliane Olocausti
Forse senza olocausti - senza battaglie non c'è vittoria - tutto sacrificò pur di giungere ad essere a rendersi ogni dì strumento sempre più perfetto ed efficace del bene altrui (Solari - Gastaldi il Cicerone - parola semplice, paterna S. Agostino -