V078T164 V078P218
[Minuta]
Convitto Paterno
Tortona
Il
Sottoscritto Vezzulli
a nome e per conto del Sac. Orione Luigi, che trovasi assente, espone
rispettosamente a codesta Onor.le Commissione Divisionale per
l’esonero dalla chiamata alle marmi quanto segue: dal 1908 egli
detto Sac. Orione ha aperto in Tortona una Scuola Tipografica per
p
dove vengono avviati a guadagnarsi un pane onorato e all’onesto
vivere civile, mediante l’insegnamento dell’arte tipografica un
numero considerevole
di poveri fanciulli, orfani o derelitti, anche degli orfani del
terremoto del 1908 e dell’ultimo del 13 Gennaio 1915, a
noi
affidati dall’Opera Nazionale del Patronato Regina Elena.
Parecchi
anzi di essi
quei
questi del terremoto Calabro Siculo, già rotti al vizio ed alla mala
vita, trovarono modo di riabilitarsi col lavoro remunerativo, e di
rifarsi ad una vita moralmente sana.
Direttore
della Scuola Tipografica degli Orfani da sei anni, è il Signor
Vezzulli Egidio fu Cesare nato
e di Mizzi Carolina nato il 17 Aprile 1886, nel Comune di San Rocco
al Porto, Mandamento di Codogno e Distretto Militare di Lodi.
Detta
Scuola Tipografica “è un’azienda privata a cui sono affidati
importanti servizî
pubblici d’interesse locale” come risulta dalle dichiarazioni che
si allegano e da quelle che furono allegate ad altra domanda presso
codesto Ufficio per l’esonero - e provvede lo
ad
con lavoro di notevole entità ad enti e a comuni, oltreché dà pane
pane
pane e lavoro e
istruzione
remunerativo ed istruzione professionale a un numero
gruppo considerevole di orfani.
Ora
avviene che con la chiamata alle armi della 3.a Categoria dei nati
nel 1886, detto Direttore viene tolto agli Orfani senza
che si possa così sostituirlo,
e si dovrebbe chiudere la Scuola trattandosi di
Tipografia non solo di trovare chi lo possa sostituire tecnicamente
possa
ma chi compia opera di educazione e di riabilitazione morale verso
dei
giovani che hanno già cattivi precedenti.
Si
rivolge perciò il Sottoscritto con piena fiducia alla intelligente
bontà e saggezza di codesta Onor.le Commissione perché
si compiaccia
perché si compiaccia di prendere in benevola considerazione il caso
pietoso di questi Orfanelli e chiede che il Sigr. Egidio
V078P219
Vezzulli,
suddetto Direttore della Scuola Tipografica pro Orfani in base al
Decreto Luogotenenziale del 17 Giugno 1915 n° 887, Lettera B.,
essendo a questa azienda privata affidato un importante servizio
pubblico locale e per gli orfani che raccoglie e per gli enti che
serve senza
benevolmente
voglia continuargli l’esonerato
dal
serv
l’esonero temporaneamente
temporaneo dal servizio militare …… di poveri fanciulli, orfani o
derelitti,