V079T163
Onor.le Presidente
della Commissione Centrale d’esonero temporaneo Roma
Rivolgo
rispettosa domanda
preghiera
domanda a codesta Onorevole Commissione di prendere in benevole
considerazione la
domanda
il presente
ricorso che
con la presente rinnovo
tendente ad ottenere un
rinnovo d’esonero
temporaneo al militare Ghiglione Mario di Binerio, da Villalvernia
(Alessandria) Distretto Militare di Voghera, nato nel 1885 e di 3.a
Categoria, attualmente esonerato sino al 30 Giugno quale.
Egli è Direttore necessario
è
insostituibile dell'Orfanotrofio Colonia Scuola Agricola di Monte
Mario, vicolo Massimi 5 A che accoglie una sessantina di derelitti ed
orfani del terremoto, che
i quali in realtà sono or
poi veri Orfani
dello Stato
perché provenienti da un
disastro
disastri nazionali, ai quali sono si saprebbe come provvedere perché
abbandonati o derelitti come pure accoglie orfani affidati dal
Prefetto e dalla Congregazione di Carità quali sono quelli del
terremoto che furono disastri nazionali e della guerra che
sono
e a lui, invero, secondo l'Articolo 1 del succitato Decreto (lettera
b.) è
affidata un'azienda privata
sì, ma che
rende un importante servizio d'ordine pubblico e d'interesse
più
che
locale al
quale c’è
e un Istituto il cui funzionamento interessa il bene pubblico e la
cui chiusura accrescerebbe il disagio della popolazione.
Unisco
tre copie di memoria
domanda
istanza più in estenso perché siano meglio comprese le ragioni e la
necessità che mi spingono a rinnovare la domanda
istanza
domanda.
attualmente
impossibile diversamente
provvedere, e affinché a un numero così considerevole di orfani non
venga a mancare la necessaria e indispensabile assistenza.
Dichiara
il sottoscritto che non gli fu facile
possibile trovare da poter sostituire il Ghiglione in quella critica
delicata posizione, poiché sono
giovani
egli disimpegna un ufficio non facilmente affidabile a personale
avventizio, e la
sua è una missione è una
il
V079P164
suo è più un apostolato di bene e di vita di sacrificio che un ufficio.
Non
si fa quel lavoro per paga, e nessuno di noi è retribuito, lavorando
tutti per un ideale solo e:
per fare
concorrere a dare alla Patria dei giovani moralmente sani e
validi
e tali da darle
essa abbia in essi dei cittadini laboriosi ed onorati.
Se
la Commissione desiderasse sentirmi personalmente, e
io verrò a Roma.
Ripeto: si tratta di poveri orfani che sono…
…Ora
avviene che, con la chiamata alle armi della 3.a Categoria dei nati
negli anni 1886 e 1887, verrebbero
ipso facto
tolti da questo Orfanotrofio - Colonia Agricola tutti i Superiori
tutti
cioè il Direttore stesso l’Economo e l’Assistente degli Orfani,
preposti alla educazione degli
e vigilanza degli orfani stessi,
come si dimostra con
dai documenti che unisco
allegati
si allegano alla presente domanda.
Gli
orfani resterebbero così
quindi perciò quindi
di conseguenza abbandonati a sé, senza vigilanza e senza guida
cure e senza che mi
a me sia dato
possibile di poter sostituire il personale richiamato alle armi con
altro
personale adatto.
Né
potendo
io posso legarmi personalmente a Cuneo, dovendo vigilare e
ispezionare altre Colonie Agricole e
orfanotrofi
e Istituti di beneficenza che tengo aperti in più parti d'Italia e
dove sono
con l'aiuto dei buoni do pane e ricovero a parecchie
centinaia di orfani, e ad orfani anche già
orfani
della guerra raccomandatimi
anche da Autorità
raccomandatimi da Comitati e da Autorità.