V079T262 V079P241

[Minuta]

Benefici dello studio.

Gli studi sacri sono fonte perenne di gioie spirituali e di forti eccitamenti al bene e alla virtù.

Perché sono più contento di vivere oggi e non mille o due mila anni fa? Perché io, leggendo e studiando, converso, ragiono con la sapienza dei secoli e imparo da tutti quelli vissero, che scrissero, che operarono il bene.

Historia magistra vitae

io apprendo imparo, mi istruisco da tutto e da tutti: sfrutto la scienza di tutti – Aless. Volta, Marconi etc. Sant’Agostino, San Tommaso, Dante, S. Bernardo, Bossuet Manzoni.

Quale istruzione migliore che le opere dei grandi uomini che hanno lasciato alla Chiesa e al mondo il tesoro delle loro opere, della loro sapienza e scienza, delle loro virtù? Quanto mi ha giovato l’esempio vivente di Don Bosco!

Talora sono secoli e secoli che scomparvero autori e creatori di scien opere immortali nelle lettere, nelle scienze, sacre e profane, nelle arti: ma quanta luce ancora ne resta nei loro scritti nelle loro poderose opere.

Dopo la preghiera, la pietà, subito è lo studio e la scienza: scienza sacra e scienza profana - tutto instaurare: omnia.

San Paolo dedicava allo studio i brevi istanti. San Carlo, anche durante la sua laboriosissima vita e i molti e lunghi viaggi, dedicava parecchie ore allo studio. Sant’Alfonso aveva fatto voto di non perdere un minuto di tempo.

San Carlo esigeva virtù e scienza: non solo ebbe il merito di secondare l’entus. che il Concilio di Trento aveva suscitato per la vera e soda dottrina e cultura del Clero, ma si dedicò egli stesso e promosse nei Chierico un grande amore agli studi e alla scienza e non promoveva agli Ordini.        







V079P242


S. Alfonso riformò completamente l’ordinamento degli Studi a Sant'Agata e nei suoi Religiosi santità di vita e scienza le lettere e la lingua latina e il canto gregoriano.

La v. scienza è essenzialmente la scienza sacra, la Teologia.

Il primo posto della filosofia, poi con lo stesso amore le altre materie, per quel corredo di scienza ausiliaria che non si deve trascurare, soprattutto la scienza sacra e per la scienza sacra.

Cercate sempre Dio e solo Dio, non voi stessi.

È pericolosa la scienza, se è scompagnata dalla umiltà, e se sa di orgoglio.

Non lasciatevi sedurre dall'orgoglio che vi renderebbe spiacenti a Dio e vi toglierebbe il merito.

Bellarmino il più dotto dei suoi tempi Baronio S. Filippo Neri santo fine retto…