V079T269 V079P252
[Da copia dattilografata, con correzioni ed aggiunte di Don Orione]
Ad
Alessandria
si
stanno per iniziare
si iniziano i
lavori di costruzione del nuovo Istituto pro
Artigianelli,
che sorgerà in
una località della periferia
ai
margini della città
su di un'area di 10.000 mq., già
acquistata
area
già
pagata, mercé la
generosa offerta di una ben nota e distinta nostra Benefattrice.
Si
sono iniziati i lavori per la
Quanto
prima si darà mano alla
costruzione di una modesta
Chiesa, che
verrà
dedicata alla Madonna di Caravaggio, in una località della Provincia
di Pavia, tra Fumo e Verzate, nel Comune di Corvino San Quirico, su
terreno del nostro caro Canonico Don Perduca.
Al
Piccolo Cottolengo Genovese, Sezione di Quarto de’ Mille, fervono
lavori di ampliamento e
di adattamento
per far posto almeno ad altri 100 poveri infelici.
Dall’Argentina
giunge notizia che quel Parlamento ha votato all’unanimità
una somma di 120.000 pesos (circa
oltre mezzo milione) per il Piccolo Cottolengo che
sorge in Claypole F.C.S.
Argentino.
È un alto riconoscimento dell'utilità che esso rende alla
repubblica e alla nazionalità
a
quella nobile Nazione.
Don Orione ha subito disposto che si alzi un nuovo padiglione al nome della Repubblica Argentina.
V079P253
Il
Prof. Federico Marconcini, dell'Università di Torino e Milano, che
si trovava a Tortona per un Corso di Conferenze in
Cattedrale
ha parlato ai
giovani del
nobilmente
al
nostro Istituto Tecnico Parificato
Dante Alighieri sul tema: “L’Eroe”
incitando i
giovani
a coltivare in
sé stessi
la virtù per
cui si richede e si sviluppa lo spirito eroico
che
crea i veri eroi
L’undici
Marzo Sua Emin. il Card. Schuster compiva la visita
Sacra
Visita
Pastorale al
Piccolo Cottolengo Milanese. Prima di lasciare quel
luogo di misericordia
manifestò
quella Casa di Carità si degnava
manifestare la sua più
grande
ammirazione e faceva voti perché quella
cristiana e cattolica
benefica
Istituzione abbia
a crescere
avesse
a sempre più
prosperare e
accogliere,
sì
da poter accogliere
un numero sempre
maggiore
più
grande di
infelici e
di poveri infelici.
Il 26 Febbraio, in Tortona, lasciava questa terra per il Cielo la compianta Signora Teresa Marchese insigne nostra Benefattrice.
A
Lei, in unione colle
sorelle
con
i Suoi,
si deve gran parte di quanto, coll'aiuto della Divina Provvidenza,
poté sorgere attorno al tempio
Santuario
della Madonna della Guardia. Tra l'altro si
sono dovuti
si
deve
alla generosità sua e della Sorella
Sig.ra Angiolina
il terreno su cui si eleva il Santuario, l'Ospizio per
le
delle
povere vecchierelle che sorge
è
dietro il Santuario stesso e
la Casa dove sono le Sacramentine Cieche al Groppo, che fu la casa
natale della pia Defunta.
Ai funerali parteciparono Don Orione e tutte le nostre Comunità di Tortona.