V079T354 V079P336

[Minuta]

Tortona

Giovedì Sabato Domenica  

Amore degli uomini.

L'amore di Dio e l'amore degli uomini non fanno che una cosa sola: questi due amori sono indivisibili.

L'amore degli uomini, spinto fino alla passione, sino all'olocausto di sé per i fratelli, per gli amici e per i nemici, non era conosciuto prima di Cristo. Esso e nato nel tempo stesso che Cristo generava l'amore di Dio: per lui fu spinto fino all'estremo, fino al sacrificio di sé . Infatti, dov'era l'amore della umanità prima di Cristo?

Con Cristo una nuova umanità apparisce, con Cristo s'inaugura il regno dell'amore pure tra uomo e uomo.

Il mondo era così incapace di comprendere questo amore sublime che dapprima lo respinse con orrore, e noi lo vediamo nascondersi nelle cata sotto terra: e quello fu il tempo delle Catacombe e dell'amore dei martiri: - quando si amava Gesù tra le tombe: quando si amava Gesù e l'umanità tra le punte delle spade: quando si preparava il martirio del domani, pregando per i tiranni e i carnefici. La resistenza del mondo alla carità fu veramente prodigiosa; tutti sorsero contro in armi, tutti si misero in lotta contro di lei: i pregiudizi, i costumi, le istituzioni, i filosofi, i popoli, i Cesari, tutto! Ma non dubitate: la carità viene da Cristo e la Carità trionfa!

Donna e schiavo.

Entrata in questo cammino, la carità non si arresta più.

Cominciano i benefizi della Carità e, come dice Virgilio, “una nuova progenie era discesa sulla terra”.       



V079P337


Appena gli Apostoli hanno sparsa fra le turbe la loro parola, si vedono gli uomini aver cura delle miserie e degli infortuni dei fratelli: si vedono aprire asili e refugi per i poveri, per gli sventurati: alla carità cristiana dobbiamo la fondazione degli ospedali, degli orfanotrofi.

E questi benefizi della Carità si moltiplicarono nel Medio Evo: non si può fare un passo sulle terre cristiane senza incontrare Case per le povere vedove, per gli orfanelli, per i pellegrini, per i miseri.

La giovinetta di nobile stirpe? è la Carità cristiana. Lo schiavo - povero, infelice - com'è miserabile nella sua condizione: senza famiglia, senza patria, avvinto in dure catene, condannato a lavori inumani sotto la verga di un rinnegato. - San Vincenzo.

Redemptionem misit populo suo. Chi andrà in soccorso dello schiavo? la Carità Cristiana - San Pietro e San Giovanni de Matha - l’Ordine della Mercede e l’altro dei Trinitarî per il riscatto degli schiavi - i Padri Bianchi del Lavigeri.

San Camillo de’ Lellis, San Vincenzo de’ Paoli. Che cosa sono quelle Istituzioni? È la Carità Cristiana.

E San Giovanni di Dio non vede che pazzi - non ascolta che pazzi - prodiga le sue cure ai pazzi, - esposto a diventar pazzo anche lui? È la Carità Cristiana.

Monaci del San Bernardo? è la Carità Cristiana.

E tutte le Istituzioni moderne, degne di quelli che le hanno precedute? È la carità cristiana.

Tutto che vi ha d’Istituzioni caritatevoli nel mondo, sì, il mondo lo deve alla Carità Cristiana.

Chi ha potuto ispirare questi sacrifizi, tanto eroismo?

(Come si) Bisogna salire alla Croce di Cristo.

Carità intellettuale Studî universitari Bologna e Messina