V079T359 V079P348

[Minuta]

Pequeno Cottolengo Argentino Claypole F.C.S.

Stampe  

Cari miei sac fratelli in Gesù Cristo,

La pace La grazia e del Signore siano sempre con noi!

Potete immaginare la mia soddisfazione di nel sapervi riuniti, anche quest'anno, nei Santi Esercizî Sp.li.

E rendo grazie a Dio con Voi e cerco di ricordarvi con più fervore all'altare. E prego Nostro Signore lo Spirito Santo che ci purifichi e santifichi con la sua la abbondanza della sua grazia, e ci dia largamente sia largo di Fede di Speranza e di Carità, le virtù fondamentali della vita cristiana e religiosa, una Fede viva, incontaminata operante, che è un complesso di prodigi dell'amore di Dio verso di noi, e che è il primo passo dell'amore nostro a Dio e al prossimo.

La Fede è la base di tutto l'edificio religioso, e la Sacra Scrittura dice che l’uomo giusto vive di Fede. La viva fede è quella che ci fa sempre contenti, in qualunque circostanza, noi o la nostra Congregazione si trovi.

Le armi della Fede sono tante e potentissime, una delle quali più efficaci è la fiducia nella SS. Vergine, nostra Madre: basta Essa sola, la Madonna benedetta, a sostenerci e a farci trionfare insieme con Nostro Signore Gesù Cristo.

La fede in Colui che tutto vede e tutto dispone. La fede ingrandisce i cuori ed è un gran balsamo.

La virtù della Speranza La speran la virtù teologale della speranza ha ha per base Gesù Cristo, l’opera il sacrificio e le promesse di Nostro Signore.

E che lo Spirito Santo ci infonda accresca in noi questa virtù, e ci dia una speranza ferma, incrollabile, altissima, che vada sino a toccare le porte del Paradiso. Sperare con Fede!       



V079P349


Aspettare con viva e sicurissima Fede.

La virtù teologale della Speranza esige che confidiamo grandemente nella grazia di Dio, ché potremo vincere tutti i nostri difetti, con la preghiera, con la umiltà e facendo gli sforzi necessarî.

Cari miei Sacerdoti, la nostra speranza in Dio non deve aver confini.

Tutto possiamo e dobbiamo sperare da Dio, che tutto può e tutto vuol darci, purché lo amiamo e lo preghiamo.

Qui confid Chi confida in Dio, non perirà in eterno.

Ripetiamo frequente: in Te, Domine speravi, non confundar in aeternum.    

Istituti pei figli dei carcerati Case di redenzione sociale.

Segretariati sociali Centri di fanciulli, di Aspiranti e di giovani di Azione Cattolica; studenti e operai