V079T360 V079P350
[Minuta]
Come
rinnovare
rinnovarci?
la società?
Nei
giorni di guerra ogni uomo di cuore si forma le ragioni con la
ragione, e non solo
con la sola spada, avanzo di barbarie.
Nei giorni della triste guerra, tra la ricchissima Inghilterra e il Transval, vidi un’incisione, tratta dal vero.
La scena rappresentava un gruppo di boeri seduti ad una rozza tavola, alla luce fioca d’una lampada: non appoggiavano la stanca fronte ad un fucile, non tenevano nella mano la spada, ma un libro, che un d’essi attentamente leggeva.
Era il Vangelo, e nella lettura serale, collettiva ritempravano le forze della giustizia, e, in mezzo ai rischi della guerra, il loro spirito religioso e morale.
Ed ecco perché mostrarono quel sacro patrimonio di virtù domestiche, cristiane, patriottiche.
Noi
in Italia non manchiamo di grandi e di nobili figure morali. Ma
Abbiamo tuttavia molte e troppo buone persone che non sarebbero
rimaste, che non resterebbero così mediocri, se non avessero
trascurata la formazione interna religiosa, se la religione, per
essi, non fosse diventata un formalismo, una pratica esteriore o poco
più.
Ma
il Vangelo condanna questa religione meccanica; e un’anima
un popolo che va a Dio con le labbra, Dio lo trascura.
La pietà è una fede e un sentimento interiore, un fuoco sacro di ogni virtù , di ogni gentilezza, il profumo interiore di un'anima umile e casta.
“Accogliere
gli orfani, amare
consolare gli infelici, aiutare gli oppressi, illuminare chi erra,
dare un pane onorato alla gioventù
...” ecco la vera pietà.
Se molti si educassero a questi sentimenti, che rinnovamento, che rifacimento cristiano e civile avremmo nella nostra patria! ...
V079P351
Ma
bisogna tornare al Vangelo, rifarci tutti a questo libro divino, che
ci è dato, spiegato e completato dalla viva parola
tradizione della san
Chiesa di Dio.
Perché
anche il
Vangelo senza Chiesa non basterebbe
e sarebbe
basta, e contraddirebbe alle ragioni storiche del Cristianesimo, che
non è solo stato fondato solo
su un libro
ma.