V080T002 V080P003

[Minuta]

8 - 9 Aprile 1892

Fratello mio,

pax tecum

È San Luigi che mi invita a scriverti: ti parlerò adunque la parola sarò breve; ma ti

parlerò la parola del cuore, la parola di Gesù Cristo.

Sei ammalato e Prego e preg sta certo che pregherò sempre per te.

Avevo pensato di venirti a trovare al 21 Giugno; ma mio papà va assai peggiorando e dovrò subito recarmi al suo fianco.

Non so Non prenderti paura per quanto vorrò dirti: non sono né santo né profeta, tu lo sai! Ma ti raccomando o fratello carissimo molta rassegnazione alla volontà pazienza né tuoi mali e mol grande uniformità alla ai voleri di Gesù del Signore.

Prega non di guarire, ma di poterti uniformare alla volontà di G. Cristo e se vedessi anche la morte sia per te che la terra non é più per te stendi le tue braccia al cielo e abbraccia con serenità quell’ l'angelo che ti chiama di Dio che scende e viene incontro.

Ora conoscerai perché con te il Signore mi ti faceva sempre parlare di far Comunioni e di preparati: fa tesoro del tempo che Iddio vorrà concederti, sia lungo o breve.

Ricordati che xxx non sono solo le opere che fanno i santi; ma molto più la volontà.

Una frase Caro fratello, promettiamo al Signore di essere totalmente suoi e di morire in vita per vivere svegliarci in Paradiso.

Fa di confessarti più che puoi e di comunicarti più che puoi: non ti io farò pregare i miei santi giovanetti i quali crescono.

Il xxx alcuni seminaristi santi e dotti mi diedero la.me.

In questi giorni il Signore ha mandato alla mia pesca rete un gran pesce e la filoso santo e dotto.

Viva Gesù che provvede alla Sua Chiesa ed al Suo Vicario.

Spero venga un giorno e verrà...

   la tua benedizione ci avvalori nel mantenere i propositi f.[atti] a Dio xxx nuovamente compreso della necessità di istruire il popolo e di richiamarlo alla relig. catt. e alla fede...

    si diffonde una luce viva, calda, che rianima i credenti, ne dilata lo spirito - petti genero[si] che immolano ogni dì il sacrificio della loro… La parola di Dio perfeziona... la parola schietta ed amica, la parola di un amico sincero... oggi che...

  

V080P004

   perché starò peritante avanti ai sofismi sottili, alle audaci affermazioni, alle menzogne spudorate, quasi il Vang. possa esserne scosso e crollare?

Si proclami nettamente, nobilmente, francamente la verità , e tutta la verità; non si tema che qualche verità dura abbia a spaventare gli spiriti... la scienza moderna che é solo grande nella negazione. - La religione ha bisogno di essere conosciuta: conosciuta trionfa!

Le tue ossa parleranno l'eloquenza del Martire e dell'atleta.

Convinto di quello che credo: la mia parola sarà l'eco fedele dei miei pensieri e del mio cuore; del mio sarà la voce della mia fede cattolica: essenzialmente cattolica.

Convinto, voglio convincervi: aspiro a farvi amare quello che io amo, ed adoro la verità e la virtù: quello che io adoro: Gesù Cristo, la Religione ed il Cielo.

   inondati da quel gaudio che il vero crea dove batte col suo raggio immacolato e fecondo.

Il cielo che mi additi (a te) era in plurale ti benedica, o venerando Apostolo, e arrida copiosa la messe sul tuo passo; noi abbiamo bisogno di te per la tua figura…: predicami la dottrina di Cristo, predicamela integra. La riconoscenza della Religione è la vittoria della Religione, la verità indistruttibile e incorruttibile giudice dei fatti.

«se c'è qualcosa di schifosamente ridicolo é il credere di soffocare con temerarî sogghigni il grido potente della verità , della storia del sangue cristiano che grida al Signore più forte ancora che il sangue degli innocenti fatti trucidare da Erode, più che il sangue dei Martiri uccisi dai Cesari …lo spirito di giustizia…» Testimonierai la   

«Vi hanno delle teorie che si concatenano sotto il nome di liberalismo, le quali per una serie di negazioni e di disillusioni conducono l'uomo all'assassinio; la prima di tali teorie é il libero esame e l'ultima é quella applicata testé a Parigi dagli anarchici. - Vi ha una dottrina che é professata nel cattolicesimo, la quale per una via luminosa di verità e di

precetti, guida l'uomo a tanta altezza di virtù che formano i martiri che la testimoniano con la vita stessa.

V080P005

Il liberalismo si propaga e si afferma col delitto e coll'eccidio; il cattolicesimo col martirio; quello pretende beneficare l'umanità col ridurla alla disperazione e all'uso della dinamite; questo la benefica col fatto dell'unica possibile uguaglianza sulla terra, colla sicurezza delle immortali speranze, col sangue volontariamente sparso de’ suoi fedeli.

Il liberalismo educa così i suoi seguaci che dicono di compiere un dovere uccidendo i fratelli col tradimento; il cattolicesimo fa un dovere a chi lo professa di lasciarsi anche uccidere. I carnefici ci sono in ogni caso; nel libero…continuazione: xxx  sono nati logicamente da esso; nei cattolici sono nati fra i nemici di esso; là per propagarlo, qui per estinguerlo.

I grandi di scandali anarchici risul[….] pratico del liberalismo, sono convenienti perché gli uomini…[…]dono a quali estremi stra[…] l’uomo le lotte insane della scienza atea, della morale indipendente, della politica emancipata dalla morale, della scuola laica, della morale anticristiana, del romanzo disonesto. Si scelga: - assassini col liberalismo o confessori col cattolicesimo? Assassinio o martirio? Carnefici o martiri? Dinamite o Crocifisso.

Sunto di Conferenza dell'Albertario - estratto col resto dal n°80 - 8-9 Aprile 1892, dall’Osserv. Catt. 1892