V080T046 V080P083

[minuta]

Risvegliamo la fede!

Il Ricreatorio Festivo di Tortona

e i Catechismi parrocchiali.

Che vi sia bisogno d'istruzione religiosa, specie ai dì nostri in cui ben pochi sono i genitori che se ne curino, o che possano curarsene, tutti i buoni lo sentono; nelle città specialmente sono ormai a centinaja i giovanetti che a quattordici, a sedici anni, nulla più sanno di Catechismo.

Andranno poi, forse, alla chiesa: leggeranno ancora qualche buona parola di religione: sentiranno qualche predica: ma, quanto più leggeranno o sentiranno contro la religione e contro la Chiesa! Vivranno dubbiosi nella fede, se pure assai presto non la perderanno affatto del tutto.

Tanti sentivano Molti sentono che una grande bufera si addensa nella società ,

che si é allontanata da Dio: tutti molti sentiamo di dover promuovere in noi una conversione a Dio che venga dal profondo del cuore e di dover promuovere, specialmente nella gioventù, un risveglio di fede, e di vita sinceramente cristiana.

L'indirizzo, lo spirito che informa l'istruzione pubblica: la licenza sfrenata della stampa e dei divertimenti xxx; lo scetticismo e il materialismo pratico di gran parte delle classi, che diconsi dirigenti, e pur della stessa classe popolare; in breve, l'anima

dell’organismo sociale, che ha divorziato da Dio, ci fanno fa presentire ogni maggior male, specialmente per la gioventù che cresce a libertà sempre sfrenata, a vita sempre privata di ogni alta luce di cielo.

È una lotta che la Chiesa combatte per la vita dei suoi figli!

Il nostro Ricreatorio non avrebbe scopo, se non prendesse posto se xxx a mantenere tener viva la fiamma della fede, se non intendesse al risveglio religioso della gioventù.

Per questo sovra tutto, il Ricreatorio é sorto; per questo la sua esistenza deve confortare le famiglie e la nostra laboriosa e credente nostra popolazione Tortonese, e aprire i cuori di tutti xxx xx a più liete speranze.

  

V080P084

Dell'importanza e della urgente necessità dell'insegnamento religioso ai giovani non occorrerebbe occorre dire di più quando si osservi il lavoro accanito e funesto dei nemici dell’anima della società del trono, dell'altare per bandirlo dalle scuole e dalle famiglie, e il fiume di corruzione intellettuale e morale, che ogni giorno si versa sulla crescente generazione.

Essi ben sanno che mai riuscirebbero vano riuscirebbe ogni loro sforzo, quando la gioventù crescesse nella pratica della dottrina di Gesù Cristo; né mai, seguendo la Chiesa l'insegnamento della Chiesa, gli individui e i popoli trascenderebbero al male, xxxx e, peggio, a certe enormità che tanto disonorano il genere umano.

A dare un maggior impulso sempre maggiore all'insegnamento religioso e a meglio coordinare l'opera dei Catechismi parrocchiali con l'azione del Ricreatorio festivo i quattro Rev.di Parroci di Tortona tennero, nello scorso gennajo, una riunione presso Sua

Eccellenza Rev.ma.Mg.r Vescovo, alla quale venne prima gentilmente invitato anche il Direttore del Ricreatorio. E, con la piena l'approvazione di Mgr del Vescovo, i Sig.ri Parroci stabilirono di impartire nelle Domeniche l’insegnamento del Catechismo ai giovanetti tutti ad una stess’ora, cioè tutti dalle 11 alle 12, nelle in ogni rispettiva

Parrocchia.

I giovanetti del Ricreatorio festivo hanno così la comodità di intervenire al Ricreatorio stesso: di prendere parte ai divertimenti divertirsi tanto la mattina di ogni festa, che nel pomeriggio: la mattina possono assistere anche tutti insieme alla Messa dei fanciulli, che si dice apposta per loro essi in Duomo ogni Domenica alle ore 10 e poi un breve incontro alle ore 10 di ogni festa, dove ascoltano una buona parola adatta alla loro età .

[Da “L’Opera della Divina Provvidenza” del 28 febb. 1917 – pag.4 c’è riportato il seguente brano: E poi, divisi in quattro squadre, vanno al Catechismo delle rispettive Parrocchie.

I M. Rev.di Parroci di Tortona hanno così la consolazione di vedere i catechismi parrocchiali più frequentati, i loro parrocchiani sono indirizzati fin da giovanetti alla chiesa parrocchiale: avvicinano di più il loro Sig. Prevosto, e imparano ad apprezzarne la bontà intelligente e il lavoro religioso a bene delle anime].

V080P085

I giovanetti che frequentano vanno al Catechismo parrocchiale ricevono poi dalle mani del loro loro Prevosto la così detta nota di frequenza e di buona condotta, che dà diritto di assistere, nel dopo pranzo, alle rappresentazioni educat morali ed educative che si svolgono nel Teatrino, oppure al Cinematografo che di recente si è impiantato nel Ricreatorio Festivo.

Il Ricreatorio nei viene così modestamente svolgendo il suo compito, in pieno accordo con tutti i Rev.di Parroci della Città , va diventando a divenire, quale debb’essere, un’opera di collaborazione e di complemento nell'educazione cristiana e civile della gioventù cittadina, e prende il posto suo di istituzione di Ricreatorio interparrocchiale.

E di tutto sia lode a Dio!

La popolazione Tortonese voglia essere sempre più grata a Sua Eccellenza Rev.ma Mg.r Vescovo che il quale seppe dare vita al Ricreatorio, che sarà scuola di educazione sia per la civiltà che per la fede e darà larghi frutti di consolazione alle famiglie.

Sia grata ai Rev.mi Sig.ri Canonici, che con paziente benevolenza accolgono in Cattedrale ogni festa quello stuolo di giovanetti, talora un po’ irrequieti; e ai molto Rev.di Sig.ri Parroci della Città , e a nonché a tutti i Benefattori e Benefattrici che in opere et in sermone et in opere promuovono col Ricreatorio il bene della gioventù.