V080T063 V080P109

[Da copia stampata]

[1925 XII 4]

[Colonia Santa Maria a Monte Mario 1925?]

Disposizioni regolamentari

I - L'Istituto é aperto dal 1° Ottobre fino a tutti gli esami finali.

Le vacanze estive si possono passare interamente in famiglia.

II - A Natale e a Pasqua gli alunni potranno recarsi coi parenti, a richiesta.

Nessun rimborso di retta é accordato per detti giorni di vacanza.

Sono pure concesse uscite speciali, in giorni da fissarsi dal Direttore, a quegli alunni che abbiano lodevolmente atteso ai loro doveri di condotta e di studio e di lavoro, meritando essere posti nel Quadro d’Onore che si espone nella sala di ricevimento.

III - La corrispondenza deve passare per le mani del Direttore.

IV - L'alunno s'intende definitivamente accettato dopo l'esperimento di qualche tempo, a giudizio della Direzione.

Non si ricevono giovanetti espulsi da altro Istituto, né quelli che avessero difetti fisici ed abitudini che potessero nuocere ai compagni.

V - Saranno allontanati gli alunni che venissero a mancare contro la morale e la disciplina, e quelli che non si mostrassero suscettibili di formarsi all'onesto vivere cristiano e civile.

VI - I Genitori possono parlare coi loro figli nei giorni e ore fissate da tabella esposta nella sala di ricevimento.

Le persone estranee devono essere autorizzate per iscritto dai genitori o tutori.

È severamente proibito agli alunni di azzimarsi i capelli, che devono essere tenuti sempre corti; é loro proibito fumare, tenere danaro, perciò i genitori che vogliono lasciar danaro ai loro figli sono vivamente pregati di consegnarlo personalmente al Direttore, che lo somministrerà secondo il bisogno.

  

V080P110

L'atto di mettere un giovane nella Colonia Agricola equivale all'accettazione in ogni singola parte di questo Programma.

I giovanetti delle classi Elementari porteranno abitualmente sopra i vestiti un grembiulino nero: quelli del corso agrario la blouses.

VII - Alla fine dell'anno scolastico sarà notificato alle famiglie il giorno nel quale possono ritirare gli alunni.

Quando l'alunno lascia la Colonia-Scuola Agricola, la famiglia avrà cura di ritirarne tutta la biancheria.

La Direzione non risponde degli oggetti piccoli, o di quelli non numerati, e di ciò che l'alunno non porta con sé alla sua partenza definitiva.

N.B. Ai giovani di buona condotta ed a quelli di maggior profitto nell'istruzione vengono assegnati premi annuali ed attestati mensili. A questi ultimi é annesso un incoraggiamento pecuniario proporzionato al grado dell'attestato ed alla classe cui appartenne l'alunno, di cui una parte é a sua disposizione immediata per le piccole spese, e l'altra é messa su libretto postale.

La buona parola.

La Colonia-Scuola Agricola di Santa Maria a Monte Mario ha un dato numero di fanciulli orfani o abbandonati, accolti gratuitamente.

La Colonia non ha redditi: ha fede nella Provvidenza del Padre che é nei cieli, e si raccomanda vivamente alle persone caritatevoli perché se ne facciano pietoso strumento, venendo in aiuto dell'Istituto con oblazioni in danaro od in natura o con lasciti; e promette riconoscente memoria nelle preghiere dei poveri fanciulli beneficati.

La carità fatta a questi umili figli del campo sarà atto non solo di pietosa beneficenza o di edificazione puramente religiosa e morale pro juventute, ma anche più!

V080P111

Il giorno che Roma vedrà sullo storico colle di Monte Mario uno stuolo di giovani pieni di fede e di robustezza, fiorenti di vita e di virtù, «ebbri di aria pura, di azzurro, di sole» e di pure amore a tutto che é bello, che é alto, che é santo: il giorno che Roma avrà alle sue porte una gioventù amante del lavoro dei campi, educata al gusto e alla pratica della moderna agricoltura; «intenta ad arare, a piantare, potare, cimare e poi raccogliere in festa le messi e i frutti odoranti: - quel giorno sarà assai lieto per la Patria che, dalla instaurazione dei grandi principî della vita cristiana, di famiglia e del lavoro ordinato; che dall'aratro e da Cristo seminato negli aperti solchi delle anime vive aspetta la sua prosperità, deposte gloriosamente le armi».