V080T109 V080P177

[Minuta - Autografo di Don Sterpi, con correzioni di Don Orione]

   La Chiesa di San Rocco non era della Congreg. di Carità, ma di una Confraternita denominata dei Santi Barnaba e Rocco.

I Confratelli hanno fatto pressione presso D. Orione, perché prendesse la cura della Chiesa, allo scopo di farla Parrocchia, anche per impedire che i Socialisti, i quali imperavano in Alessandria, se ne potessero impossessare e trasformarla in un magazzeno o in un Cines. A quei tempi i Socialisti laicizzavano tutto in Alessandria, cacciarono le Suore anche dall’Ospedale e tolsero pure i Crocifissi sia dalle Scuole che dalle Istituzioni

dipendenti dal Comune: tutto era nelle loro mani e il pericolo era della la presa di S. Rocco era imminente.

Dopo moltissime istanze D. Orione accondiscese, d’accordo con l’Autorità Ecclesiastica, e nel 19I7 comprò acquistò la casa attigua dove aprire l’Istituto pensando anche di disporne come dote della Parrocchia; é nostro uso ad un'opera di culto unire possibilmente sempre un’opera di carità .

A questo scopo fu fatta la perizia nel Nov. 1922 dal Geometra Ravazzano[?]

(Alleg. A.)

Nell'Ottobre del 1923 D. Orione mandò il nostro D. Gemelli ad iniziare il lavoro in quella Parrocchia come risulta da lettera di Mons. Capra (All, 2)

Le 28.000 lire date da Mons. Villa, non furono date per la dote della Parrocchia, ma furono date a D. Orione, tanto vero che di esse si é pagato l'interesse del 5% a Mons. Villa sua vita durante.

La lettera alla Dalla Rosa Borsalino quando si é chiesto unicamente il prestito, xxx è specificato dove sarebbe andato a finire il danaro Si è parlato di Istituto Artigianelli solo xxx che si doveva pagare un debito. lo si é ottenuto perché senza quella somma i Mg.ri Villa e Capra sarebbero andati incontro ad un processo clamoroso e non edificante. benché buoni ecclesiastici sacerdotalmente Come risulta da copia ingiunta sicome la parrocchia di S. Rocco e l’Istituto Artigianelli erano come una cosa sola si vede che il Dott. Montanaro ha solamente

V080P178

Che se la Sig. Dott. Montanari ha accennato nella sua lettera all’Istituto Artigianelli fu perché nel concetto di tutti Istituto Artigianelli e Parrocchia S. Rocco

sono come un quid unico.

Si legga Si voglia leggere bene la copia di scrittura dell'Obbligazione Vostra Eccellenza che allego e si comprenderanno molte cose nei sottintesi con conseguenze penali che si prevedevano molto brutte perché avevano distrutto un testamento a mia insaputa.

Io neanche conoscevo le persone.