V080T221 V080P311
[Minuta]
Orario quotidiano
1 4-5 levata - ore e meditazione
libro di meditazione - il Vigitello serie 2ª - Apparecchio alla Morte di S. Alfonso -
non ammettere alla professione chi non fa meditazione.
2
Esame quotid
2 volte al giorno = prima di pranzo – prima
di dormire nelle
orazioni prima di andare a riposare.
3 punti = 5 Esame particolare - levare i difetti - acquistare le virtù.
4 Virtù da acquistare= umiltà
Devozioni speciali: Gesù Crocifisso - Rosario quotidiano a Maria SS. - divozioni Anime purganti -
5 Due visite al S. Sacramento - Esercizio Divina presenza - Unione con Dio, carità misericordia.
6 Vita del Venerab. Cottolengo e del Curato d’Ars stabilire autori -
7 Santa Messa - Spirito interno - purità coscienza, fede, spera, carità, umiltà.
riverenza
esterna - esattezza a Rubriche – tempo
durata e debito -
prep. e ringr. -
8 Mattutino e Lodi - insieme e in chiesa e la sera avanti fare studiare i Salmi -
9
Confessore Don
Novelli
– ogni
due volte alla settimana - Spirito di fede e di confidenza -
soddisfazione subito.
I0 Penitenza corp. anche gola – gola - gola e occhi e lingua - dormire, - afflittive ad libitum.
…e
nelle mani Vostre Voi o mio fratello maggiore e servitore nel Signore
-
11 Persona - composto - vestire secondo i canoni – fuggirò l'attilatura e la sordidezza - Tonsura patens - parlare sarà luce e sale - in tutto modestia -
12 Camera - povertà religiosa non trascuratezza - né disordine né lordura –
sia
un tempio
per gravità e spirito sacro
religioso.
V080T312
13 Occupazione - guerra all'ozio, seminario d'ogni male e soprattutto d'impurità: multam malitiam docuit otiositas - non parlare più di 5 minuti = mai = almeno senza dire un atto di contrizione.
14
Converserò e tratterò col prossimo ricordando e mirando bene alla
santità del carattere - spirito più
non solo ecclesiastico, ma
religioso
- edificazione del prossimo - con urbanità cristiana e religiosa
figlia
che venga da umiltà - pane e acqua e minestra -
17 Sonno – schiverò la mollezza - e non dormirò più di 7 ore.
Noli diligere sommum, ne te egestas opprimat. Prov. 20,I3.
Le regole ad vietum temperandum si applichino al dormire e alla ricreazione.
18 Ricreazione: sia sollievo in Opere di misericordia - Ospedale e carcerati - con misura e a tempo debito con qualche persona o figlio buono per avviarlo - astenermi da ogni divertimento.
19
Studio
Dottrina - Mi atterrò alle dottrine che più si accostano al centro
della Chiesa, columna et firmamentum veritatis (I Tim. 3,15) per non
essere sicut
parvuli
fluctuantes. Non studî
vani, ma sodi e prima i necessarî
= tali da ribattere gli errori e i vizî
del tempo.
Mi farò famigliari le regole per sentire colla Chiesa Cattolica (di S. Ignazio - vedi Vigitello - Esercizî - Serie 2ª)
26 Scuole: = bene che può farsi in esse - fini da proporsi = modo di farle - Adolescens juxta viam suam etc. - Et qui susceperit unum parvulum talem in nomine meo, me suscipit. Matt. 18,5
27 Ammalati: - assistenza = disporre i moribondi. = S. Sacramenti ricevuti a tempo = obbligo = merito =
Morremo anche noi. Non te pigeat visitare infirmum. Eccl. 7,39
V080P313
28 Poveri = si guardi Gesù Cristo in essi = cura = istruzione = compassione - Beatus qui intelligit super egenum et pauperem in die mal etc. Psal. 40,2.
29 Limosina - vivi di Dio, dà per Iddio
30
Esame
di cosci Offrire
al Signore il metodo e farvi su l'esame una volta alla settimana.
17 continua – Mensa
Quanto più toglierò del conveniente, avendo riguardo a non cadere in infermità , tanto più presto si trova il mezzo che si ha da tenere nel mangiare e nel bere per due ragioni:
1ª così aiutandomi e disponendomi, spesso sentirò più le interne cognizioni, consolazioni e divine ispirazioni, per cui mi si mostrerà il mezzo che mi conviene;
2° perché in tale astinenza facilmente vengo a giudicare ciò che più conviene al mio corporale sostentamento.
Regola V - Reg. VI - Reg. VII - Reg. VIII – Nota -