V081T061  V081P057

[Da Copia dattilografata]

Roma, marzo del 1933.

L’opera del pane di san Giuseppe pei chierici apostolini dell’istituto Divin Salvatore in Roma Via Sette Sale, 22.


L’istituto Divin Salvatore in Roma accoglie già oltre trenta Chierici che frequentano il Pontificio Seminario del Laterano e l’Università Gregoriana, e si preparano, la più parte, per le lontane Missioni. La Congregazione della Divina Provvidenza, cui appartengono, è la più umile cosa che sia nella Chiesa: nata dalla fede per evangelizzare e portare a Gesù e al Suo Vicario un terra i piccoli e i poveri, essa vive di carità e di povertà.

Alcune buone persone, venute a conoscenza delle strettezze in cui versa il nascente Istituto Missionario di via Sette Sale, cominciarono a raccogliere qualche offerta onde dar pane ai nuovi apostolini, e così è sorta per questi poveri Chierici di Don Orione, l’Opera del pane, sotto gli auspici di San Giuseppe, ì provvido Custode della Divina Famiglia.

Aiutare quest’Opera vuol dire cooperare al santo Apostolato delle Missioni e alla salvezza di tante anime. Quanti guardano con sguardo di benevolenza alla giovane Istituzione e possono aiutarla, vogliano venirci incontro, e facciano conoscere ad altri cuori generosi l’Opera del pane di San Giuseppe.

L’offerta è di lire 10 e 5 mensili, secondo le possibilità di ognuno; si possono iscrivere anche i defunti. Chi preferisce mandare un tanto di pane al mese, può farlo.





V081P058


Chi dà a questi poveri Chierici di Don Orione, dà a Dio, e avrà dalla Mano di Dio la più larga ricompensa: la preghiera riconoscente poi e le benedizioni dei nostri Apostolini li seguiranno e conforteranno in tutti i passi della vita!


Roma, marzo del 1933.


Sac. Silvio Parodi

Direttore dell’Istituto

Vantaggi spirituali


Il mercoledì, giorno sacro a San Giuseppe, si celebra una Messa nella Cappella dell’Istituto per tutti i Benefattori, vivi e defunti.

Il mercoledì e il sabato, dedicato dalla pietà cristiana ad onorare la Madonna, gli Apostolini offrono la Santa Comunione per quanti danno loro il pane.

Per essi fanno pure la Via Crucis ogni Venerdì, e nel 1° Venerdì del mese l’Ora Santa di Adorazione, ai piedi di Gesù Sacramentato.

Marzo, il mese di San Giuseppe, Provveditore della Sacra Famiglia, è interamente dedicato a pregare per le Anime buone, che favoriscono in qualche modo, questo novello cenacolo di vocazioni Missionarie.

Inoltre in tutti i giorni dell’anno, gli Apostolini fanno speciali preghiere per chi li aiuta pel loro mantenimento; e ogni sera si dà nell’Istituto la Benedizione Eucaristica pei Benefattori, vivi e Defunti, con la invocazione a San Giuseppe, composta da Leone XIII.




V081P059


[Don Orione, di suo pugno, aggiunge quanto segue:]


Dopo i Vantaggi Spirituali, mettete una lineetta, per staccare, e poi questo:

.... Signor............................................ fu ascritto, il......................................... All’Opera del Pane di San Giuseppe pro Chierici Apostolini dell’Istituto Missionario del Divin Salvatore in Roma con partecipazione ai vantaggi spirituali.

Roma, - via delle Sette Sale, 22

il............... 1933.

N.B. I nomi degli ascritti vengono deposti ai piedi di San Giuseppe nella Cappella dell’Istituto. Inviare nomi, lettere e vaglia alla Direzione

Il Direttore dell’Opera

Sac.te Silvio Parodi O. D. Pr.

Vi mando da farmi un foglietto, a quattro facciatine. Sulla prima, se ce l’avete, metteteci il cliché si San Giuseppe con e, sotto, questa iscrizione; Opera del Pane di San Giuseppe per Chierici Apostolini dell’Istituto Divin Salvatore in Roma Via Sette Sale 22

Caro San Giuseppe, benedite i nostri Benefattori!

Ci fate mettere, Con approvazione ecclesiastica in piccolo, Tipografia San Giuseppe Tortona.

Fate che sia una cosa pulita, e carta buona ben corretto. Me ne tirate 2000 copie, per ora.

Se non aveste nessun cliché di San Giuseppe, mettete solo la iscrizione, sulla prima facciata.

Press’a poco come quei foglietti: Le Dame della Divina Provvidenza.

Li avrei bisogno subito, spedite a Don Parodi