V081T071  V081P073

[Minuta]

Pequeno Cottolengo Argentino Claypole F. C. S.

Tuttavia il bene non è mai troppo e, come non ha partito, come non si misura col metro, e così la carità non è mai troppa: lo spirito e le opere della bontà e della istruzione ed elevazione del popolo non son…

Quello che il Leopardi: alla sorella Paolina Molto, o donne, da Voi la Patria aspetta; e così mi permetto di dire a Voi, Dame Argentine: Molto, o donne, da Voi la Patria aspetta.

Siate, sempre più e sempre meglio direbbe Pio XI, siate Apostole di carità!

E non a Loro distintissime Signore, lo dico, ma a me stesso e a tutti. Siamo Apostoli di carità!

Soggioghiamo le nostre passioni, rallegriamoci del bene altrui come di bene nostro: in cielo sarà appunto così, come ce lo esprime anche Dante nella sua sublime poesia.

Se penseremo in grande, ameremo tutto il bene, e non ci lasceremo prenderemo esempio dalla carità di Gesù Cristo, che visse con uomini tanto imperfetti.

I Santi vinsero con la carità e la costanza.

È dalla benedizione di Dio che dobbiamo aspettare tutto, e non dalle opere nostre.

Il principio evangelico della carità della beneficenza universale è quello che può apportare una vera pace ai cuori e al mondo.

Nessun uomo è senza difetti, e così nessuna Istituzione; ma dal profondo del nostro nulla, vogliamo confidare in Dio, aver grande fiducia in Dio, non vogliamo scoraggiarci per i nostri difetti: il buon Dio vincerà tutte le nostre miserie e trionferà in quelli che vogliono emendarsi e sperano in Lui.