V081T118c V081P134
[Minuta]
la Critica del secolo dal pergamo.
Altri non scorgono quei beni
Altri tutto bene
Non vedendo il male, impossibile curarlo
noi severità e simpatia naturale ai nostri conterranei.
Il nostro secolo è travagliato dalla vanità, malattia di tutti i secoli che segnano un progresso sui precedenti.
Secol
Autori pagani del secolo d’oro – frasi.
Morale? - certo progresso sotto il rispetto intellettuale e materiale
Intellettuale
Materiale:
quale meraviglia
alta idea di noi stessi
vanità posa
fanciulli donne
Questo spirito è in perfetta antitesi con lo spirito del Vangelo - spirito di umiltà , di nascondimento contrari alle tendenze del nostro secolo: quando tu preghi, quando digiuni, quando farai elemosina... L’umiltà è il concetto giusto di noi medesimi, si connette col dono della grazia: solo l’umile è disposto a ricevere la grazia di Dio.
La Chiesa come antidoto ci presenta San Giuseppe: - che fu umile - seppellire la sua umiltà in un fascio di luce.
Ogni uomo ha una missione da compiere: quella del santo è una missione di bene. Il bene come missione, missione sociale splendida umilissima.
San Giuseppe
Profeti
Patriarchi
Santi
San Giuseppe
umiltà
sua posizione
non poter dare sfogo
umile operaio.
Operaio 20 secoli fa
Manzoni e P. Cristoforo.
Agli operai!
V081P135
La superbia intacca l’idea del dovere: non è la 1a volta.
L’uomo bastare solo alla pratica del bene
senza chiedere l’aiuto di Dio,
anzi senza Dio
ultimo stadio del mondo pagano
Il dovere religione nuova dell’umanità
ma di tanto discorsi quale vantaggio pratico?
A rinnovare moralmente il mondo valse più la parola di 12 pescatori che
Nella vita di San Giuseppe abbiamo l’incarnazione di questo concetto.