V081T136  V081P149

[Minuta]

SS. Esercizi

Arcangelo Tobia: i nostri Angeli Benedicite Deum coeli et terrae, quia fecit vobiscum misericordiam suam senza alcun nostro merito anzi con tanti demeriti - quante grazie in questi Santi Esercizî - esortazioni del Confessore, ispirazioni, buoni esempi la necessità, il dovere di sorgere da un abisso, di scuoterci dalla freddezza e indolenza, di correggere la nostra condotta, di zelare la nostra perfezione e la salvezza delle anime.

Domine probasti me et cognovisti me: tu cognovisti sessionem meam et resurrexionem meam: mi hai provato e hai conosciuto l’abisso della mia miseria in cui giaceva.

Benedicite Deum quia fecit nobiscum misericordiam suam

La perseveranza è virtù speciale per la quale facciamo continuare in noi il bene cominciato finché sia consumato.

Qui perseveraverit usque in fine hic salvus erit (Matt, X) Nei cristiani non si ricerca il principio ma il fine - Sola perseverantia coronatur.

Lor. Giustiniani: porta del Cielo Avete cominciato bene: ringraziatene il Signore Avete messo mano all’aratro? Avete cominciato a vivere bene? Ora più che mai temete e tremate.

Figliuolo ora prepara la tua anima alla battaglia, far forza.

Timore: Vigilate et orate ut… Non andare con le massime del mondo; disprezzare il mondo.

Guai se cedete. Consolazione, Disegno di Dio su di noi. Aiuto che ci darà.

Spera in Domino et fac bonitatem. In te, Domine, spes mea.

Ardentissima brama e carità di riuscire ad ogni costo a santificare noi e a salvare molte anime.

Avanti! Glorificantes et laudantes Deum Eucarestia - Madonna - Ave Maria e avanti!


V081P150


A Sebaste in Armenia sotto Licinio Imperatore ci furono 40 soldati cristiani che diedero splendido testimonio della loro fede in Cristo tra i più crudeli tormenti.

Fili, accedens ad servitutem Dei, praepara animam tuam ad tentationem.

1) Fuga delle occasioni del peccato: è il più grande dei consigli e il fondamento della religione (Qui amat periculum in illo peribit)

2) Confessarsi e Comunicarsi bene e regolarmente.

3) Divozione alla Madonna.

4) Presenza di Dio; Giuseppe: E come oserò fare del male alla presenza di Dio?