V081T173  V081P182

Da copia manoscritta con aggiunte e correzioni di Don Orione  

Nobilissimo Sig. Conte,

Mi è giunto qui, improvviso e doloroso, l’annuncio del nuovo gravissimo lutto che, a distanza di neppure un anno dalla scomparsa dell’indimenticabile Sig. Conte Alberto, ha colpito la Sua nobile Casa. A V. S., e in modo particolare alla nobilissima Sua Consorte, esprimo i sentimenti del mio profondo cordoglio, mentre assicuro che pregherò e farò pregare perché Iddio doni, come il gaudio ineffabile della sua pace al caro Estinto, così sia largo di ogni conforto e rassegnazione a Chi lo piange quaggiù.

Per la Signora Contessa, onde abbia maggior luce in giorni di tanta mestizia, - trascrivo un pensiero del nostro caro grande Rosmini: molto umilmente anch’io sottoscrivo a queste sante e pie parole. ( passo )

E perché questo avvenga che cioè il dolore sia trasformato in celeste consolazione anche i poveri del Piccolo Cottolengo Milanese offrono a Dio speciali tributi di orazioni unendo l’anima del il caro Defunto al ricordo nitidamente vivo venerato del loro insigne Benefattore il Sig. Conte Alberto, di cui ho visto la effigie nella immagine che Ella, con pensiero gentile, buono, ha voluto inviarmi.

Ora permette, Sig. Conte, che ringrazi la S. V. per quanto si è compiaciuto ancora fare a favore del Piccolo Cottolengo Milanese. La nuova cospicua offerta di lire 10.000, mentre si unisce al monumento di carità che la S. V. ha voluto erigere alla memoria del Suo compianto Papà, accresce sempre più il debito della nostra riconoscenza.

E come ricompensarLa, poi, della benevolenza insigne che Ella si compiace usarci, e così manifestamente dimostrata anche jeri nella accoglienza affettuosa e squisitamente cordiale ai miei figliuoli in Cristo, venuti alla Sua Casa per un doveroso omaggio?


V081P183


Creda Sig. Conte, che son rimasto commosso e confuso al sentire con quanto amore Ella segue l’umile nostra Istituzione. A dirLe una volta di più la mia viva riconoscenza Le comunico una notizia che son certo riuscirà assai gradita a V. S. come alla nobilissima Sua Signora.

Jeri, alle 11, veniva umiliata Sua Emin. Rev.ma il Signor Card. Schuster, la prima copia dell’Opuscolo che, mezz’ora più tardi, è stata offerta anche a V. S.

Alle 15, il Veneratissimo nostro Arcivescovo faceva telefonare perché si mandasse a ritirare la pubblicazione.

Con immensa bontà e paterna sollecitudine S. Emin.za aveva scritto - sulla prima pagine dell’Opuscolo - queste preziose parole (segue benedizione di Sua Eminenza).

La giornata di jeri, nobilissimo Sig. Conte, non poteva recarci consolazioni più grandi: è una pagina di storia che ben di cuore affido a V. Signoria come a Chi ne è stato, in gran parte, munifico artefice.

Sua Em.za ha voluto La Provvidenza del Signore ha voluto che scrivessi a V. S. in questo giorno sacro alla Cattedra di San Pietro: mi è tanto caro - nella luce di una dolce celebrazione che ci tiene in ginocchio, in venerazione senza limite devota, presso la Santa Chiesa - innalzare il mio spirito a Dio implorando che sulla Sua nobile Casa, - così gloriosa e altamente benemerita nel servizio del Padre delle nostre anime, il Papa della Chiesa, abbiano a scendere le più consolanti benedizioni.

Mentre formulo voti fervidissimi perché le illustri tradizioni di Casa Castelbarco Albani abbiano a perpetuarsi, - su di Lei, Sig. Conte, come sulla nobilissima Sua Signora e sui Suoi Cari Figliuoli invoco l’abbondanza dei divini favori.