V083T041 V083P080

[Lettera di Don Orione con correzioni di suo pugno]

        Instaurate omnia in Christo.

        Messina il 3 Aprile 1910.

Figliuoli benedetti in Gesù Cristo del della colonia agricola Colonia Agricola di S. Antonio di Padova in Cuneo,

A Padova alcuni massoni, passando per quella città, oltraggiarono un’antica statua del nostro gran Taumaturgo e protettore S. Antonio, rompendole le mani e sfregiandola in tante maniere.

Appena saputosi in Padova tanto sacrilego insulto vi fu una grande generale reazione di fede e di fervore pel gran Santo; e, per maggiormente compensarlo di tanta ingiuria, il Vescovo di Padova, con accordo di tutta la della cittadinanza stabilì una solenne riparazione da compiersi il giorno 10 aprile, nella Basilica del Santo.

V’interverranno non solo molti popoli delle città vicine, ma pure parecchi Vescovi di altre Diocesi.

Ciò posto, noi che siamo tanto protetti da questo gran Santo, non possiamo, non dobbiamo rimanere indifferenti. Dobbiamo anche noi offrire ai auori Santissimi di Gesù e di Maria ferventi riparazioni ad onore del glorioso e tanto da Loro prediletto S. Antonio di Padova.

E quindi vi esorto, o miei cari figliuoli nel Signore, di celebrare un Triduo speciale con quei maggiori ossequi che la vostra pietà saprà suggerirvi, ad onore di S. Antonio di Padova, nei giorni 7-8-9-di questo aprile, specialmente nel tempo della Santa Messa, che si offrirà a tale scopo. Si aggiungerà nei detti tre giorni un pellegrinaggio spirituale, che sarà parte essenziale della riparazione, il quale andrà a terminare il giorno 10 nella Basilica di Padova, in cui ci uniremo tutti in spirito, ai piedi del gran Santo, insieme con tutti gli innumerevoli fedeli coi Vescovi e col Clero.

E siccome in questa solenne circostanza si è disposto dalle autorità Ecclesiastiche di Padova di togliere eccezionalmente la insigne Reliquia della incorrotta lingua di S.

               V083P081

Antonio dalla sua custodia ed esporla sull’altare proprio del Santo, così, tanto nel Triduo, quanto nel giorno della festa, 10 aprile, si faranno speciali ossequi alla insigne Reliquia del Santo.

In tutti questi devoti esercizi di preghiera per la conversione dei poveri peccatori, nonché pei nostri istituti, per le attuali nostre circostanze, e per tutti i nostri devoti benefattori, che aspettano grazie da S. Antonio.

In quanto ai dettagli sulle preghiere da recitare e modalità di pie pratiche, di devozioni, e della maniera di eseguire il pellegrinaggio spirituale vi rivolgerete regolerete a secondo delle istruzioni dei vostri superiori.

Buona cosa sarebbe il giorno 10, a mezzodì, trovarci tutti spiritualmente nella Basilica del nostro caro Santo in Padova, e presentare qualche supplica analoga alla circostanza e alle nostre necessità spirituali e temporali.

Il 10, cadendo nella 2° domenica dopo Pasqua, si potrà anche interessare il popolo che frequenta codesto Santuario di S. Antonio, e fissare per esso una delle domeniche seguenti per una solenne riparazione popolare e pellegrinaggio spirituale. Con la fiducia che codesta colonia agricola, sarà sotto lo sguardo dolce di S. Antonio, siete stati ricoverati, o miei cari figliuoli nel Signore, quasi tutti orfani di ambo i genitori e scampati dal terremoto, per le ragioni speciali che la impegnano al culto ed agli ossequi verso i cuori adorati di Gesù Cristo Crocifisso Signor Nostro e di Maria Santissima, e verso il nostro amabile santo patrono e protettore provveditore S. Antonio di Padova, si distinguerà nel fervore e nella pietà con cui compirà la solenne riparazione, imploro su noi tutti, o miei figliuoli nel Signore, la protezione sempre più grande del mio e nostro caro Santo.

Nel periodico desidero si dia relazione ai nostri devoti di quanto gli orfani e i divoti di S. Antonio di Cuneo faranno a gloria di Dio, e anche per animare i lettori e amici adatti di divozione verso il grande taumaturgo.

               V083P082

Benedico tutti di cuore, e raccomando me, lontano e assai bisognoso di orazioni alle vostri ferventi preghiere, mi dica in Domino N. S. G. Cr.

In Nostro Signore Gesù Cristo e in Maria Santissima Vostro affezionatissimo Padre Spirituale

     Sac. Luigi Orione

     della Divina Provvidenza