V083T087 V083P173
[Minuta]
È
nato in un umile casolare, posto là sovra d’un poggio, in quel di
Castelnuovo d’Asti presso Torino; allora era l’agosto del 1815.
Orfano del padre ancora bambino, crebbe fino
a sedici anni
alla virtù e al lavoro dei campi all’ombra di sua madre, santa
donna forte e prudente, che se
parea forse
sotto le sembianze di umile contadina nascondeva una
la fede viva grande
di un’anima profondamente cristiana. Farai sempre del bene era la
massima che
della Mamma
di Bosco mai
un giorno che fu sempre aveva sempre su.
E
alla scuola di lei crebbe e
fortif
il figliuolo,
e moderò l’indole ardente, e formò il cuore buono e generoso.
Dotato
d’una
memoria
di meravigliosissima memoria imita qualunque arte o mestiere, e si
diverte a fare il calzolaio, il fabbro, il sarto, il falegname.
Era
piccolo ancora, già osservava tutto, e pesava le parole e quasi
intuiva i naturali diversi della gente e ne indovinava i pensieri.
Poverissimo come era, certamente che non avrebbe potuto frequentare le scuole e farsi prete se non avesse avuto fin da giovane quella energia di volontà che sa superare ogni ostacolo.
Fece
Per poter fare il ginnasio a
Chieri e là
si mise quasi domestico, in una famiglia di Chieri e là faceva da
pedagogo a due figli di casa; l’altr’anno si
mise
si diede ad aiutare un sarto a cucir abiti varie ore al giorno, e
altri anni faceva da garzone in un caffè.
Nella prima Messa domandò al Signore gli desse l’efficacia della parola, e la unzione operò molte conversioni.
Fatto prete il suo punto di partenza furono le carceri divenne un lavoratore accanito e sviluppò una attività che ha del prodigioso.
Scelse
a Direttore D. Cafasso, dalla scelta d’un buon Direttore di spirito
dipende molte
il più delle volte la santificazione di un’anima.
D.
Cafasso condusse Don Bosco nelle prigioni di Torino: inorridì, vide
turbe di giovani dai 12 ai 18 anni inoperosi e rosi dagli insetti
vermi,
là le colpe di una malizia precoce.