V084T100 V084P160
[Minuta]
Anime e Anime!
+ Festa di San Pietro Apostolo del 909
I. Elenco di tutti i Sacerdoti che sono alla dipendenza diretta di Sua Eccellenza Rev.ma Mgr. Arcivescovo, e che attualmente si trovino in Diocesi - loro paternità - luogo di nascita - età - salute - domicilio - titoli - cariche che attualmente coprono o uffici.
II. Elenco
dei Sacerdoti sempre alla dipendenza di Mgr. Arcivescovo, ma
attualmente fuori Diocesi - paternità - luogo di nascita - età -
salute - domicilio - che titolo hanno per stare fuori Diocesi, - da
quanto tempo cariche o benefici che per
quanto tempo darà l’exeat
coprono
V084P161
III. Ordini religiosi o Congregazioni religiose maschili esistenti nella Archidiocesi e Archimandritato; - numero attuale di Sacerdoti di ogni comunità nome - anni di religione - età - salute - uffici che prestano nella Diocesi: se sono confessori e predi- catori. Nome del Superiore e del Vicario. Da quanti anni questi sono in Diocesi.
IV. Elenco dei religiosi sacerdoti che sono fuori di convento, età - salute - domicilio - benefici che coprono - Se vestono o no da religiosi. Titolo che tengono di permanere così.
V. Un elenco a parte di tutti i Sacerdoti secolari di oltre 70 anni, o malati, o inabili al lavoro.
VI. Elenco dei Sacerdoti confessori e predicatori tuttora viventi nella Città - Archidiocesi e Archimandritato, - con le relative facoltà e la loro durata.
VII. Avere
copia
Fare un indice generale, dato che non ci fosse, di tutti i decreti
della Archidiocesi e Archimandritato, - e farlo per ordine di anno.
V084P162
I. Elenco
di tutti i Sacerdoti della
città
- loro paternità
- luogo
di nascita
- età
– domicilio
– carica.
II. Trarre dal registro mastro l’Elenco dei confessori e predicatori tuttora viventi nella Archidiocesi e Archimandritato con le relative facoltà;
III. Vedere se si può avere o fare un indice generale di tutti i decreti della Archidiocesi e Archimandri tato.
IV. Se
non
ci fosse
deve farsi, farlo per ordine di anno.
V.
VI. Registro per le lettere dimissoriali e maneat.
VII. Mettere
a parte a Relazione dello stato del- le Parrocchie
1) Notifica
ai Sig.ri cappellani curati parro
e parroci - che quando inviano qualche
dom
qualcuno alla Curia Vescovile per ottenere qualche dispensa di bando
o per richiesta documento sempre vogliano muniscano i loro
parrocchiani di un Loro scritto poiché
non si.
-
2) Si
avverte che questa Venda Curia non ha autorizzato nessun Avvocato o
sedicente Avvocato o Cavaliere a presentarsi a nome suo agli uffici
del
o a persone rispettabili della Città per,
e si mettono in guardia gli onesti da certi avventurieri galanti che
si valgono della etichetta di cattolico per cercare posti o danaro.
…a Limina e Roccella sono ancora oggi quasi tutti in concubinato legale.
A
Roccella sono
e a Novara vi sono due preti che mantengono pubblicamente la
superstizione leggono, il così detto libro
del 500
(libro che s’indovina, secondo loro, ove stanno i tesori ecc).
Dicono di non far confessare e comunicare le persone invasate dagli spiriti, altrimenti dicono che lo spirito non se ne va.
V084P163
1) Fare gli Esercizi al Clero diocesano. Qui si fa solo a quelli della Città, e una predica al giorno.
2) Unione Apostolica che promuova la pietà nel Clero - e dove si conferisce sui frutti della propria esperienza.
3) Promuovere gli Oratori festivi e le vocazioni.
4) Manca la sorveglianza sul Clero e c'è debolezza nel governo
Al Santuario della Madonna della Catena c'è molta sporcizia.
Ad Autillo vi è un Sacerdote che non si diporta bene - D. Smeroldo
Monsignor Cottafavi Cardinal Merry del Val pel S. Padre
Difesa Venezia
Unità Cattolica
Cittadino Genova
Italia Reale Torino
Circolo
Relazione Corriere d’Italia
Cittadino
Unione
Unità Cattolica
Avvenire d’Italia
Momento
Difesa
Centro Cittadino di Brescia
V084P164
Messina città:
Parrocchie 10
Chiese distrutte 120
Rifarne 10
Possibili di riparazione Nessuna
Messina città:
1) Quante Parrocchie contava: quante Chiese e oratori pubblici: quanti oratori privati.
2) Quanti edifici dedicati al culto non furono distrutti. Convento donato al Papa ai Conventuali Scalzi
3) Quanti Monasteri di donne distrutti e quali, e quante vittime in ciascuno; quante rimasero ferite in ciascuno.
4) Quanti Conventi di Religiosi e quali furono distrutti: quanti morti e quanti feriti in ciascuno.
5) Quali Collegi di educazione cattolica furono di- strutti e con quante vittime e feriti: dei superiori e alunni.
6) Quanti Sacerdoti perirono, e quanti Chierici. Quanti feriti dei Sacerdoti e dei Chierici. Dire se dopo qualche tempo ne perirono per ferite riportate nel disastro e chi.
7) Il nome dei Canonici morti nel disastro: dei Sacerdoti più distinti: dei Religiosi o Religiose più distinte.
8) Se tutti i Sacerdoti Chierici e religiosi e religiose furono dissepolti.
In Archidiocesi:
1) Quanti Sacerdoti nel disastro del 28 Dic. 908 morirono e dove.
2) Morirono anche dei Chierici fuori di Messina?
3) Morirono monaci o suore? quanti e dove.
V84P165
4) Quante Parrocchiali furono distrutte e quante Succursali o Cappellanie con cura di anime.
5) Quante Chiese caddero in tutta l’Archidiocesi.
6) uante sono suscettibili di riparazione?
7) Vi erano chiese dichiarate monumenti nazionali o ragionali? e sono riparabili?
8) Quante di queste Chiese artistiche erano in Città e quante in Diocesi.
9) Perirono in Città o in Diocesi capi - lavori d’arte? e quali?
10) Quali si salvarono? e per opera di chi?
11) Dove sono?
12) Quali villaggi o Città furono più danneggiate, e quanti morti in ciascun posto? Faro Superiore con 550 morti, - Ganzieri 300 - Curcuraci 75 - Pace-Grotta 3
13) Quanti morti in tutta l’Archidiocesi? Approssimativi 100.000
14) Quanti feriti?
15) Quali
Santuarî
insigni caddero e dove? Matrice - Montalto - Montevergine - Carmine
Maggiore - S. Francesco di Paola - SS.
Salvatore dei Greci
16) Quali vennero rifatti? San Giovanni di Malta
17) Quali suscettibili di riparazione?
18) Quanti Collegi di educazione per fanciulli vi erano in Diocesi che furono distrutti: quanti alunni avevano: quanti ne perirono: quanti furono i feriti.
19) Quante opere di azione cattolica furono distrutte in Messina e in Diocesi: quanti oratori festivi maschili e femminili: Circoli di gioventù cattolica: pie Istituzioni di Luigini e figlie di Maria: Società di Mutuo Soccorso: sportive, economiche, banche cattoliche: casse rurali ecc. - Che cosa si è recuperato.
20) Vi erano Circoli di lettura o biblioteche popolari ora distrutte? giornali cattolici caduti?
21) Società di San Vincenzo d‚ Paoli? quante distrutte?
22)