V084T110 V084P176

[Da copia dattilografata, con correzioni ed aggiunte di pugno di Don Orione]

           [1933]

Deo gratias!”

Le solenni feste al Santuario della Madonna della Guardia in Tortona (S. Bernanrdino)

A Tortona e nel Tortonese si vivono giornate di intensa preparazione, di fervorosa attesa per la festa più cara a quella popolazione, tradizionalmente devota della Madonna, invocata sotto il dolce titolo di Celeste Guardiana.

L’oratore sacro della novena, il celebre Cappuccino Padre Pietro da Varzi, trova ogni sera riunito attorno a sé nel Santuario Votivo della Madonna della Guardia, un uditorio numerosissimo ed attento che conviene dalla Città e dei Paesi viciniori. E qual pennello di raro artista, la parola dotta del Padre predicatore, dipinge con perizia e maestria il quadro più bello che poveri mortali possano fare, tratteggiando giorno per giorno le eccelse qualità virtù le squisite finezze di bontà le delicate attenzioni di Maria, che sì armoniosamente compendia la tenerezza materna e la regale podestà, solo a Dio seconda.

Ed ogni sera si scioglie da quella moltitudine di fedeli l’inno dolce, soave:  “Deh! Tu guarda da tanti perigli

I Tuoi figli, o Regina del Ciel.”

Intanto nella in Città, e specialmente nella frazione di San Bernardino, si lavora intensamente dì e notte con un entusiasmo che fa veramente onore a Tortona.

La rinomata Società Siemens sta apprestando dei i diffusori e altoparlanti che porteranno nei punti principali della Città l’alta e paterna parola di Sua Eccellenza




















V084P177


Monsignor Vescovo di Tortona e degli oratori sacri, e diffondendo altresì le Funzioni che si susseguiranno nel Santuario.

Si stanno pure preparando la Fiera di Beneficenza, l’illuminazione del Santuario e della alture; i fuochi d’artificio, l’imbandieramento degli edifici: tutto quanto insomma può, in qualche modo, anche esteriormente, dire la gioia, la santa letizia, la fede dei Tortonesi. Da tre giorni è a Tortona, a condecorare le feste, Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Paolo Silvestri, Vescovo di Gerico.

Ma la giornata del 29 Agosto - la Festa dell’apparizione - sarà giornata intensamente spirituale. Alle S. Messa della Comunione, che sarà celebrata da Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Vescovo e alla Messa solenne colla “Supplica della Grazia”, seguirà la Benedizione ai Malati. Toccante e piena di significato sarà la benedizione agli infermi col Santissimo Sacramento, che presso il Santuario, voluto per fede di popolo, verranno a chiedere grazie di guarigioni dalle infermità fisiche di cui onde sono travagliati.

Infine, culminerà la giornata, la processione aux flambeaux che salirà al Castello, portando in trionfo il Simulacro della Vergine e dalla Torre Romana dirà parole di fede Don Orione e la Madonna benedirà dall’alto a Tortona e ai Pellegrini.

Nel ritorno sulla Piazza del Duomo Sua Eccellenza Mons. Simon Pietro Grassi, Vescovo di Tortona, impartirà la Benedizione col Santissimo Sacramento e verrà proclamato solennemente il Credo, giurando fede a Dio e amore alla Patria.



























V084P178


Sulla piazza, ad una moltitudine che si prevede non minore di trenta mila persone parlerà il celebre Padre Pietro da Varzi. Poi vi sarà Si avrà poi il canto delle Acclamationes, un coro di mille voci, di grande effetto, che avrà alta risonanza nel Paese sotto più riguardi.

Vogliamo chiudere queste brevi note di cronaca coll’appello che Don Orione ha lanciato ai Tortonesi: “Le soavissime Feste della Madonna della Guardia siano ognora lieti auspici di vita cristiana sempre più alta: di prosperità, di vittoria, di gloria a Tortona e all’Italia! Viva Maria!”

Le Ferrovie dello Stato, in ricorrenza delle Feste della Madonna della Guardia in Tortona, hanno concessa la riduzione del 50 % sui biglietti di andata e ritorno, agli accorrenti che partiranno dalle Stazioni distanti fino a 20 km. da Tortona.

I biglietti potranno essere acquistati nel periodo dal 26 al 29 Agosto, Festa Della Guardia, ed avranno la validità saranno validi di cinque giorni.