V084T146 V084P245
[Minuta]
…Mi
rimproverò perché
che nel nostro Calendario non c'è San Marziano; io neanche lo
sapevo
me n’ero accorto. Ho
Avevo detto a quei
un nostro di Venezia che mi
facessero
un Calendario, ma non ci ebbi mano; e
anzi
e quando lo vidi, ho
avuto non
era cosa fatta; e
cercai di limitare non cerc
non l'ho del tutto curato, ho
impedito che foss
ma nulla però
ho fatto perché fosse diffuso.
Vostra
eccellenza mi accenna
Amerei tanto esser a Tortona pel
Giovedì Santo per fare la Pasqua anch’io da buon cristiano dalle
mani del mio Vescovo, - oh questo sì! Pel
resto ringrazio Vostro Eccellenza, ma forse
non converrà che
mi vedano
più che mi vedano a tavola, e neanche a passeggio con Vostra
Eccellenza. E` la ragione per cui più di una volta ho cercato di
esimermene.
Ne
dicono
pensano e dicono già tante, che è bene non
dar
che io non dia ombra né materia di mormorazione.
Quando
fui ultimamente da Vostra Eccellenza, mi sono
dimenticato di
passò di mente di dirle che erano state da me quelle dell’Apostolato
della preghiera, come pure mi passò
scordai di chiederle se il nostro Don Francesco Vistalli Le avesse
poi mandato quel manoscritto.
Ringrazio
Dio ricompensi tanto tanto Vostra Eccellenza Rev.ma della Sua lettera
così paterna, e
anche della quale
anche Don Pelizza ne
rimase e il un frat
e gli
altri
questi miei confratelli di
qui
rimasero pure
grandemente confortati –
Dio la ricompensi -
e tutti la ringraziamo.
Del
Il nostro malato non
sprei che dirle
è sempre così
molto grave, ma non mi pare ci sia più pericolo imminente; è già
qualche cosa, e Deo
gratias!
- In questi sette giorni non
si può dire che non sono uscito o
meglio,
perché si sta su anche la notte turno. Non ho visto nessuno.
Esco una volta al giorno;
eccetto Don Minozzi, che mi
fece
ignoravo che si trovasse malato e lo visitai al Policlinico.
V084P246
Esco
una volta al giorno perché
mi vengono a prendere per andare
perché vengono a prendermi per condurmi da un Signore malato grave
pure
lui,
che stamattina fece le sue devozioni.
Solo
vidi
Andai jeri
alle
vent d’in piedi nel primo,
con fretta, un po’ dopo mezzodì da mgr. Perosi, poiché
erano venuti a
mentre riposava per chiedergli certe facoltà che mi bisognavano per
l’abiura di un massone che
s’è:
ma
era
lo vidi d’in piedi perché giù c’era giù
l’automobile che m’aspettava
e
dovevo andare.