V085T183 V085P188
[Minuta]
Ritiro Spir.le - Cursos de Cultura – 1936
I
Introduzione. La pace e la benedizione di Dio sia con voi!
Esordio
– Mosè al monte Oreb - fiam
il Signore parlò tra le fiamme di un roveto che ardeva senza
consumarsi. Disse: Va a liberare il mio popolo che soffre e geme
nella schiavitù d’Egitto.
Rispose Mosè: Come farò? Aveva la balbuzie.
Parla in mio nome al tiranno Faraone io ti rivesto della mia autorità dirai: Qui est misit me ad vos!
Mosè ubbidì ed il popolo d’Israele fu salvato dalla schiavitù (Esodo).
Come
Mosè vengo nel nome di Dio: non vengo a liberarvi dalla schiavitù
del peccato, del male morale; sarebbe un offendervi: vengo a
raccogliermi insieme con voi, in questi brevi giorni di ritiro
spirituale: vengo a confortarvi, frater qui adiuvatur a fratae quasi
civitas firma: là
dove sono
saranno due o tre riuniti nel nome mio là io sono,
dice il Signore.
Che
cosa sono i Ritiri Spirituali
- son
quando cominci
cominciarono?
Dal tempo di Gesù: Apostoli in desertum locum: requiescite pusillum
brevi. Anche voi compite una missione siete apostoli di fede, di
azione cattolica, luci di scienza e di cultura cattolica di dottrina
ispirata a Cristo. Lavorate avete bisogno di requiescere
pusillum.
Che cosa sono i Ritiri Spirituali? Sono una grazia speciale di Dio - una chiamata ad Magister adest et vocat te attendere con maggior fervore alla salvezza dell’anima, una rinascita spirituale, un rifacimento di forze, di energie. In molti modi ci chiama Iddio. Ecco, Egli ci chiama: sto ad ostium et pulso a quale porta - con ispirazioni, prediche buoni esempi rimorsi. Altra volta io e voi forse non abbiamo dato ascolto. Si ho die vocem.
V085P189
Vi sono giorni di perdizione e giorni di salute. Nunc die salutis: giorni di grazie straordinarie, di misericordia, di coraggio. Lontani dagli strepiti del mondo sentiremo le voci di Dio. Scuotiamoci, tronchiamo quelle abitudini rimediamo a quelle confessioni - e se si rompesse il filo della vita? E se fossi morto in quello stato? (l’Ab. Rancè - +- 1700)
E noi?
Operano la conversione delle anime
Mutamenti meravigliosi - quanti si convertirono si fecero santi! S. Ignazio - Il Profeta Ezechiele - Visione Vaticinare de ossibus istis – profetizza.
Eseguì l’ordine...“Ordina allo spirito che venga dai 4 venti e dia vita a questi morti”. E subito lo spirito entrò in tutti quegli scheletri che divennero una grande moltitudine di viventi. Questa visione oltre a rappresentare la resurrezione dei morti nel Giudizio finale, è figura della resurrezione delle anime nei Ritiri Sp.li. Quanti cristiani nelle vie di Dio sono come cadaveri, apatici, freddi, languidi, e dopo il Santo ritiro, una buona confessione ritornano a nuova vita.
II Sono di grande importanza per tutti.
Io voglio credere che nessuno di voi abbia l’anima macchiata di peccati mortali e sia nemico di Dio: credo invece che tutti sarete buoni cari al Signore. Ma se qualcuno avesse qualche viziosa abitudine, qualche confessione di cui non fosse tranquillo? Potrà convertirsi con le sole grazie ordinarie? No! È necessario un mezzo straordinario: il Ritiro Spirituale.
I tiepidi sono quelli che fanno un passo avanti e uno indietro: quelli che si contentano di non fare peccati enormi, ma collere sì; Mentiras orazioni mal fatte, e non ne sentono neanche il rimorso. E si credono fior di galantuomini;si vantano come il Fariseo non sono mica un ladro, né un betemmiatore né un disonesto. Ecco la cecità dei tiepidi quia neque calidus Nomen habes quod vivas et mortus est.
V085P190
I buoni - Estote perfecti sicut et Pater. Qui justus est justificetur adhuc: qui sanctus sanctificetur adhuc. S. Bernardo. Non progredi regredi est. Per andare vanti nella virtù bisogna fare sforzi. Age contra: contro le cattive inclinazioni regnum coelorum vim patitur.
Una barca stavano oziosi a guardare in su, e invece di andare avanti erano trascinati indietro dalla corrente - trascinati dal male se vogliamo diventare migliori.
Sono una chiamata, sono un mezzo di salvezza e di amore.
Come si devono fare gli Esercizi Spirituali.
I Corrispondere alla grazia.
II Vedere i nostri difetti, alcuni non vogliono vedere i loro difetti. Plino, storico e naturalista - l’elefante la proboscide - l’acqua: intorbidiva perché ha paura di vedere la sua enorme figura riflessa nell’acqua. Vorrebbero e non vorrebbero: vult et non vult piger (nello spirito).
[III] Non fare le parti del diavolo: non disturbare, non impedire il bene.
IV Mezzi per ricavar frutto dagli Esercizî
a) Nessun peccato
b) buona volontà
c) ascoltare tutte le pratiche
d) raccoglimento – il Signore non parla a chi vive in mezzo alla dissipazione alla divagazione – il seme caduto sulla strada verbum Dei.
Dio parlò Mosè nel deserto - a Samuele nel silenzio del tempio a S. Giovanni Battista nella solitudine della Transgiordania - lontani dal mondo: lo Spirito Santo ducam eam in solitudinem et loquar ad cor eius.
Silenzio
Preghiera - pregare piû del solito e con maggiore fervore
parlate, o Signore, che il v/ servo vi ascolta - come la pianta - spoglierò le male abitudini.
Davide: ascolterò quello che dirà a me il Signore Domine ut videam
Doce me facere voluntatem tuam. La Madonna i Santi Avvocati.
E corrispondere alla grazia del Signore.
V085P191
E se fossero saranno gli ultimi?
Come vi troverete contenti: liberi etc. voi possederete l’immenso tesoro della grazia di Dio questa sì è vera felicità: poter dire: io godo la pace del Signore: la pace che supera ogni intendimento: “Pax Dei quae exsupera omnen sensum”.
Scopo
I Ottenere un intero perdono dei miei peccati e restituirmi la grazia - una conversione perfetta, come l’ebbe S. Matteo, San Disma, Paolo, S. Agostino.
II Il regno dell’amore di Gesù in noi, come San Juan sul petto de Jesus.
I voglio bene approfittarne - mettermi interamente ai piedi di Gesù
Che debbo fare? Mi metterò tutto sotto l’azione della grazia - come il ferro - come la pianta - spoglierò le male abitudini.
Per entrare nella terra promessa bisogna lasciare l’Egitto: per giungere alla terra di benedizione - larghi e duri combattimenti per conquistare il cielo. Regnum coelorum vim
II Mi terrò alla disposizione della s. e a volontà di Dio, senza condizione e senza riserva: paratum cor meum Deus, Parla, o Signore che il tuo servo ti ascolta. - Come San Paolo: Domine, quod me
Ordinare tutta la mia vita.
1 Dio 2 Anima 3 Eternità
Dio Anima Eternità
I
Spirito
calmo e sgombro
da ogni cosa terrena
estranea lasciare il pensiero di tutto: affari
- studi - parenti - amici
- famiglia - venite ai piedi di Gesù
per ascoltare la sua parola.
– Silenzio - raccoglimento - modestia preghiera.
Evitare l’ansietà d’animo - Mi servirò dell’intelligenza solo per vedere il cammino.
II Il cuore - cor mundum - ignito semplice magnanimità - farò orazione col cuore.
È d’uopo alzare nell’alma il primo altare.
III I sensi in una santa modestia e raccoglimento.
Andrò a Gesù per Maria.
V085P192
La pace e la benedizione di Dio
Esordio Mosè - a confortarvi ad unirmi a voi due o tre nel nome a continuare quello che già faceva Gesù - in desertum locum.
Che cosa sono i Ritiri Spirituali? Una chiamata di Dio - una grazia Magister adest - sto ad ostium et pulso Dies salutis Rancè –
Operano la conversione delle anime
Ezechiele, come S.Matteo, S. Disma - S. Paolo S. Agostino
Di grande importanza per tutti
peccatori - non bastano i mezzi ordinari
p. tiepidi quia neque calidus - neque - collere, mentiras, oraciones Fariseo - Nomen habec
pei buoni - Estote perfecti - qui justus est qui stat videat ne cadat
Non progredi Regnum coelorum vim
Come si devono fare
Corrispondere alla grazia
Riconoscere – vedere
vedere i nostri difetti – Plinio
Non
far la parte del diavolo
Udire le prediche
Per ricavar profitto
Nada de peccados buena - Niente peccati volontà - Raccoglimento - Silenzio i grandi Santi Mosè Samuele Giov. Batt.
Fantasia
Gratia - E se fossero gli ultimi? La vera pace Hodie si vocem.
Loquere Domine quia audit Domine quid me vis facere fac ut videam.
Maria - Dio - Anima – Eternità