V086T002 V086P002

[Minute]

Adesso Ora Si consideri che questi gio questi gli studenti di 3ª hanno, altri lavori oltre l’italiano, altri lavori, altre lezioni, molte altre materie a cui devono pur attendere: matematica, francese, disegno, calligrafia, computisteria, agraria, calligrafia, storia, geografia, fisica, chimica, mineralogia, ecc. e poi dite voi dove sta il criterio: nei in certi professori che bocciano o nei giovani negli alunni che non studiano?

Sarà Ripetiamo Sarà bene pensarci! a tempo

Del resto Noi pensiamo: le feste vacanze del Natale sono concesse per un po’ di sollievo, o per ammazzare la gente?

[Da copia manoscritta, vi sono correzioni ed aggiunte di Don Orione]

A memoria

5 giorni di vacanza.

I due primi Canti della Divina Commedia. Scritture d’affari - Dei Conti –

Delle Quietanze - Delle ricevute - Delle disdette (si salta da pag. 16 a pag. 31)

Degli avvisi. Dei certificati (da pag. 1 a pag. 39) Stilistica- da pag. 109 a pag.133. Da riassumere

Un lungo passo della storia del Cuoco.

La rivoluzione francese in Italia pag. 26 a pag. 35 e un passo dello Zini

Arrigo di Lussemburgo in Italia pag. 70 - 73 - Battaglia di Marengo 76 - 86

più tutta la … del Colletta.

I ghiacciai pag. 100 - 106 - Del Secchi - Temistocle Gradi –

Il Disertore da pag.113-119 - I primi sei Canti dell’Inferno della Divina Commedia - Canti della Divina Commedia da commentare. Il primo capitolo della Storia della Letteratura del Flamini. - Il secondo capitolo fino al 4 paragrafo escluso.

Fare il riassunto del libro che abbiamo letto nel trimestre.