V086T030 V086P032

[Minuta]

Il mentire e il diffidare è cosa sì comune che non si sa più a chi credere.

Non vi è più buona fede, né lealtà, né sincerità, non dirò tra quelli che negoziano, sulle fiere, nei mercati, nei negozi, ma pure nelle conversazioni, tra persone che si vantano bene nate ed onestissime oneste. = Bugie da per tutto, fin nei confessionali: tal che non si sa più a chi credere né di chi fidarsi: mentiscono i poveri e mentiscono i ricchi: mentiscono le serve e dicono bugie anche le padrone, - momenti momenti  

Bugia è ingannare il prossimo o con le parole o con i fatti far credere ciò che non è. giocosa: se si mentisce per scherzo, per burla - officiosa: per scusare sé o un altro, - per procurare un bene od evitare od impedire un male - dannosa: per recare danno a terze persone o nella roba o nella stima: nella vita del corpo o nel morale, nella vita dell’anima - è la peggiore di tutte.

La bugia è sempre illecita, di qualunque sorta possiamo tacere la certe verità che non conviene dire per prudenza, carità, giustizia.

Non siamo obbligati a dire tutto a tutti, i nostri interessi a tutti, - ma mai bugie.

Deponentes omne mendacium    loquimini veritatem unusquisque cum proximo suo (Eps. 4) - Mendacium  fuge  (Deut.)

Tres species odivit anima mea: pauperem superbum, divitem mendacem, senem insensatum - Ego veritas - Ego via, veritas, vita. - Vos ex patre diabolo estis mendax est et pater mendacii - Non è lecito dire - non sunt facienda mala ut veniant bona - S. Agostino - innocente - bambino in pericolo - tutti eretici, pagani – salvare cavar fuori tutti dall’inferno