V086T049 V086P054
[Minuta]
…si facciano studiare a memoria i Santi Evangeli. In 3ª Ginn.le quello di S. Marco, che è poi il Vangelo predicato dal Capo degli Apostoli, S. Pietro. In 4ª Ginn.le quello di S. Matteo; in 5ª quello di S. Luca. In Noviziato quello di S. Giovanni, e si ripeteranno gli altri tre.
Così in 3ª Ginn.le si studieranno a memoria i primi dieci capitoli del Libro I della Imitazione di Cristo, - in 4ª gli altri 15, - sempre del libro primo, in 5ª Ginn.le il Libro 2do.
In 1ª Liceo i primi 15 Capitoli del Libro III, - in 2da Liceo dal Cap. XVI al Cap. XXX compreso, in 3ª Liceo dal Cap. XXXI al XLV compreso, e durante le vacanze sino alla fine del libro III.
Durante la Teologia si fa il 4° libro e si ripetono i tre primi.
Tanto i Vangeli che la Imitazione di Cristo si studiano in latino, in edizione approvata.
In ogni Casa ci siano almeno due copie della Sacra Bibbia in latino, ma non sia alla mano che dei Sacerdoti, eccetto che per qualche consultazione agli studenti di Teologia.
Via sia la Somma di San Tommaso e Dante.
Prima del pranzo e della cena si leggeranno, - stando tutti in piedi, - alcuni versicoli del S. Vangelo, non più di 10, non meno di tre.
Nelle grandissime solennità di N. Signore Gesù, della Pentecoste etc, si legga il passo Evangelico che si riferisce alla festa. E, dopo la lettura del Vangelo, si legga un punto delle Costituzione, sempre, eccetto solo Natale, Pasqua, Pentecoste.
Si
cominci La
lettura del Vangelo sia fatta con quest’ordine: S. Matteo, S.
Marco, San Luca, San Giovanni, - poi si ricominci da capo, cioè da
S.
Matteo,
- Vangelo, e non le Epistole, né gli Atti degli Apostoli né
l’Apocalisse: si leggano solo e sempre i
4 Evangeli.